Jaimini Patel. Remainder 10/14-09/15

Jaimini Patel. Remainder 10/14-09/15
Dal 6 November 2015 al 28 November 2015
Torino
Luogo: Blank
Indirizzo: via Reggio 27
Orari: su appuntamento
Enti promotori:
- Compagnia di San Paolo
- Regione Piemonte
- Con il Patrocinio della Città di Torino e la collaborazione di GTT Gruppo Torinese Trasporti
Telefono per informazioni: +39 011.235140
E-Mail info: info@estatic.it
Sito ufficiale: http://www.estatic.it
Verrà inaugurata venerdì 6 novembre negli spazi di blank la mostra Remainder 10/14-09/15, un’installazione dell’artista inglese Jaimini Patel, vincitrice dell’ottava edizione della residenza/borsa di ricerca Bivaccourbano_R, messa in palio da Progetto Diogene a sostegno della indagine artistica.
Durante l’opening sarà presentato anche il catalogo, con un saggio di Brian Catling e una conversazione tra Rebecca Heald e l’artista.
La mostra è il risultato della ricerca iniziata durante la residenza, indagine che si è evoluta nel corso dell’ultimo anno in una serie di lavori ancora aperta. Patel ha accumulato dei semi di diversi tipi di cibo consumati a Torino, e ne presenta dodici composizioni accanto a opere di carta carbone.
Iniziate prima della sua permanenza a Torino, le sculture di carta carbone sono entrate a far parte del lavoro dopo una visita all’Archivio di Stato in piazza Castello, in seguito ad una considerazione sulla natura di un archivio. Semi e carta carbone sono solitamente eliminati una volta usati.
Tuttavia, quando l’attenzione viene rivolta verso questi oggetti indipendentemente dalla loro funzione, essi diventano contenitori di strati misteriosi di informazioni, di tempo, di conoscenza e di memoria.
Un layer riguarda la durata biologica, l’altro un’esperienza costruita in essi. Sono entrambi meccanismi per la copia, che avviene inevitabilmente attraverso un processo di errori incrementali, giri di di informazioni, perdite e guadagni.
I punti di lavoro guardano verso un lascito di un evento passato, ma anche una possibilità non ancora espressa, qualcosa che ancora può accadere.
La mostra di Jaimini Patel è realizzata nell’ambito del programma Bivaccourbano_R, in collaborazione con e/static e supportata dal contributo della Compagnia di San Paolo, della Regione Piemonte, con il Patrocinio della Città di Torino e la collaborazione di GTT Gruppo Torinese Trasporti.
La mostra sarà visitabile anche sabato 7 novembre, dalle 21 alle 24, in concomitanza con La notte delle arti contemporanee, e sino al 28 novembre su appuntamento.
Inugurazione
6 Novembre 2015
h. 20.30 > 23:30
Durante l’opening sarà presentato anche il catalogo, con un saggio di Brian Catling e una conversazione tra Rebecca Heald e l’artista.
La mostra è il risultato della ricerca iniziata durante la residenza, indagine che si è evoluta nel corso dell’ultimo anno in una serie di lavori ancora aperta. Patel ha accumulato dei semi di diversi tipi di cibo consumati a Torino, e ne presenta dodici composizioni accanto a opere di carta carbone.
Iniziate prima della sua permanenza a Torino, le sculture di carta carbone sono entrate a far parte del lavoro dopo una visita all’Archivio di Stato in piazza Castello, in seguito ad una considerazione sulla natura di un archivio. Semi e carta carbone sono solitamente eliminati una volta usati.
Tuttavia, quando l’attenzione viene rivolta verso questi oggetti indipendentemente dalla loro funzione, essi diventano contenitori di strati misteriosi di informazioni, di tempo, di conoscenza e di memoria.
Un layer riguarda la durata biologica, l’altro un’esperienza costruita in essi. Sono entrambi meccanismi per la copia, che avviene inevitabilmente attraverso un processo di errori incrementali, giri di di informazioni, perdite e guadagni.
I punti di lavoro guardano verso un lascito di un evento passato, ma anche una possibilità non ancora espressa, qualcosa che ancora può accadere.
La mostra di Jaimini Patel è realizzata nell’ambito del programma Bivaccourbano_R, in collaborazione con e/static e supportata dal contributo della Compagnia di San Paolo, della Regione Piemonte, con il Patrocinio della Città di Torino e la collaborazione di GTT Gruppo Torinese Trasporti.
La mostra sarà visitabile anche sabato 7 novembre, dalle 21 alle 24, in concomitanza con La notte delle arti contemporanee, e sino al 28 novembre su appuntamento.
Inugurazione
6 Novembre 2015
h. 20.30 > 23:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira