Javier Toro Blum e Martin La Roche. Two Architectures for Researching

Javier Toro Blum e Martin La Roche. Two Architectures for Researching
Dal 28 Maggio 2016 al 11 Giugno 2016
Venezia
Luogo: Spazio culturale Casa Punto Croce
Indirizzo: via del Progresso - viale del Tramonto
Curatori: Cristóbal Barría, Angélica Muñoz
E-Mail info: casapuntocroce@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.casapuntocroce.org
“Two Architectures for Researching è una mostra di spazi artistici contemporanei cileni che servono come collegamento fra arte e architettura.”
A Venezia, nel contesto della XV Biennale di Architettura, una mostra dal titolo “Two Architectures for Researching” riunisce per la prima volta i progetti di Laboratorio Eigengrau y White Elephant Bibliotheke degli artisti cileni Javier Toro Blum e Martin La Roche.
Curata da Cristóbal Barría e Angélica Muñoz, la mostra si terrà dal 28 maggio fino all'11 di giugno presso lo spazio culturale Casa Punto Croce (www.casapuntocroce.org).
Two architectures for researching è una mostra prodotta da artisti e curatori cileni che presenta spazi sperimentali di produzione, riflessione ed esibizione d’arte contemporanea, che hanno lo scopo di andare oltre i contesti espositivi convenzionali come gallerie d'arte e musei, e che condividono la caratteristica di essere multidisciplinari, itineranti e performativi.
Laboratorio Eigengrau, fondato nel 2014 da Javier Toro Blum a Santiago del Cile, è stato concepito come un mix fra residenza artistica o workshop d’arte contemporanea e laboratorio di psicologia sperimentale. Lo scopo del progetto è ricercare, insieme al pubblico presente e agli artisti ospiti, le possibilità formali del fenomeno dell’oscurità.
White Elephant Bibliotheke di Martín La Roche, è un progetto multidisciplinare e collaborativo che indaga il processo di costruzione di una biblioteca in un determinato spazio e tempo. A differenza di una biblioteca tradizionale, White Elephant Bibliotheke non è un archivio permanente al quale si può accedere in un luogo fisso, ma è costituito da una serie di azioni tramite le quali si può accedere ai diversi contenuti.
Nonostante entrambi i progetti siano stati proposti precedentemente in altri paesi, come Cile, Spagna e Olanda, in questa occasione saranno presenti per la prima volta insieme. La mostra propone una selezione di opere e attività prodotte nell’ambito di entrambi i progetti e coinvolgono artisti e curatori italiani, austriaci e cileni. In programma anche performance e azioni riguardanti la comune dimensione relazionale.
Two architectures for researching è sostenuto dalla Dirección de Asuntos Culturales DIRAC del Ministero degli Affari Esteri del Cile e dalla casa di produzione d’eventi culturali Accapiù.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni