In Part

© Fondazione Prada / Ph. Attilio Maranzano | John Baldessari, Box (Blind Fate and Culture), 1987
Dal 9 May 2015 al 31 October 2015
Venezia
Luogo: Fondazione Prada
Indirizzo: Largo Isarco 2
Curatori: Nicholas Cullinan
Telefono per informazioni: +39 02 56 66 26 13
E-Mail info: visit.milano@fondazioneprada.org
Sito ufficiale: http://www.fondazioneprada.org
“In Part”, a cura di Nicholas Cullinan, è allestita nella galleria Nord, una delle ex strutture industriali che compongono la nuova sede della Fondazione Prada.
Concepita attorno a un nucleo tematico di opere selezionate dalla Collezione Prada, la mostra esplora l’idea del frammento corporeo nelle sculture di Maurizio Cattelan, Lucio Fontana e Pino Pascali, nella rappresentazione delle rovine nel lavoro di John Baldessari, David Hockney e Francesco Vezzoli, nell’uso del primo piano fotografico nella costruzione della figura nei dipinti di William Copley, John Wesley e Domenico Gnoli, nei ritratti deformati di Llyn Foulkes, nelle silhouette incomplete di Yves Klein, nella sovrapposizione di figure nell’opera di Francis Picabia.
Questi lavori sono accomunati dall’impiego del frammento come sineddoche di un intero perduto e intriso di significato. Alcune opere di Charles Atlas, Bruce Nauman, Robert Rauschenberg e Richard Serra, provenienti da musei e istituzioni internazionali, estendono la riflessione sull’idea d’incompletezza come sintomo dello spirito moderno.
Concepita attorno a un nucleo tematico di opere selezionate dalla Collezione Prada, la mostra esplora l’idea del frammento corporeo nelle sculture di Maurizio Cattelan, Lucio Fontana e Pino Pascali, nella rappresentazione delle rovine nel lavoro di John Baldessari, David Hockney e Francesco Vezzoli, nell’uso del primo piano fotografico nella costruzione della figura nei dipinti di William Copley, John Wesley e Domenico Gnoli, nei ritratti deformati di Llyn Foulkes, nelle silhouette incomplete di Yves Klein, nella sovrapposizione di figure nell’opera di Francis Picabia.
Questi lavori sono accomunati dall’impiego del frammento come sineddoche di un intero perduto e intriso di significato. Alcune opere di Charles Atlas, Bruce Nauman, Robert Rauschenberg e Richard Serra, provenienti da musei e istituzioni internazionali, estendono la riflessione sull’idea d’incompletezza come sintomo dello spirito moderno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
lucio fontana
·
maurizio cattelan
·
francesco vezzoli
·
bruce nauman
·
robert rauschenberg
·
richard serra
·
pino pascali
·
yves klein
·
fondazione prada
·
john baldessari
·
domenico gnoli
·
david hockney
·
llyn foulkes
·
francis picabia
·
giacomo da cardone
·
william copley
·
john wesley
·
charles atlas
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle