Notte Bianca 2023 a Villa Medici

© Daniele Molajoli
Dal 23 Novembre 2023 al 23 Novembre 2023
Roma
Luogo: Villa Medici
Indirizzo: Viale Trinità dei Monti 1
Orari: ore 18 – 24 (ultimo ingresso alle 23.30)
Curatori: Ilaria Gianni e Cecilia Canziani con la collaborazione di Giulia Gaibisso
Costo del biglietto: ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria
Sito ufficiale: http://www.villamedici.it
La Notte Bianca torna a Villa Medici giovedì 23 novembre per presentare il lavoro dei borsisti in residenza presso l’Accademia di Francia a Roma.
La Notte Bianca offre al pubblico romano l’opportunità di scoprire le ricerche e sperimentazioni nel campo delle arti visive, della musica, della letteratura, del restauro, della storia dell’arte e della curatela che vedono impegnati i borsisti selezionati per l’anno 2023-2024. Nella cornice di Villa Medici, viene instaurato un dialogo tra creazione contemporanea, storia e paesaggio.
Performance, letture, concerti, installazioni, proiezioni si snodano negli spazi di Villa Medici: questi incontri scandiscono il tempo della visita e intrecciano un riflesso con l’architettura e la natura di questo luogo. Permettono di fare esperienza della molteplicità di ricerche che animano l’Accademia di Francia e che, a partire da questo luogo, si legano alla città. Pensata come una promenade tra edificio e giardini storici di Villa Medici, l’edizione 2023 della Notte Bianca apre per la prima volta le porte di alcuni degli studi dei borsisti, luoghi che hanno ospitato artisti e ricercatori in residenza nel corso dei secoli.
Il percorso espositivo, articolato come una coreografia di suoni, forme, luci e vocirestituisce, attraverso l’alternanza tra luoghi privati e spazi aperti, lo scenario in cui le diverse ricerche prendono vita.
Fanno parte del percorso i manufatti realizzati durante un laboratorio didattico condotto prima dell’apertura per il pubblico dei più piccoli, invitati ad osservare, visitare e partecipare in maniera attiva all’evento e un’installazione di luci, che accompagna i visitatori alla scoperta delle opere e allo stesso tempo offre un’interpretazione personale della villa.
Con i borsisti 2023-2024:
Pierre Adrian, Mali Arun, Ismaïl Bahri, Séverine Ballon, Hélène Bertin, Alix Boillot, Madison Bycroft, Laure Cadot, Céline Curiol, Jean-Charles de Quillacq, Ophélie Dozat, Hamedine Kane, Kapwani Kiwanga, Laure Limongi, Morad Montazami, Justinien Tribillon
Con la participazione di: Luca Di Giovanni, Bianca Friscelli, Martin Planchaud, Clémence Quélennec e Valentina D’Angelo
Luci: Rä di Martino
Laboratorio: Andrew Iacobucci
PROGRAMMA
19.00
Grand Salon
Céline Curiol, con Luca Di Giovanni
La dinamica dell’uovo
Lettura
(FRA / IT)
25′
19.30
Fontana sul Piazzale
Alix Boillot, con Valentina D’Angelo
Grace
Performance
10′
20.00
Salon de musique
Laure Limongi
Liber medicus
Conferenza performativa
(IT)
25′
20.45
Grand Salon
Pierre Adrian, con Bianca Friscelli e
Clémence Quélennec
I giorni del mare
Lettura, Musica
(FR / IT)
20′
21.15
Fontana sul Piazzale
Alix Boillot, con Valentina D’Angelo
Grace
Performance
10′
22.00
Salon de musique
Laure Limongi
Liber medicus
Conferenza performativa
(FR)
25′
22.30
Grand Salon
Céline Curiol, con Luca Di Giovanni
La dinamica dell’uovo
Lettura
(FRA / IT)
25′
23.00
Grand Salon
Pierre Adrian, con Bianca Friscelli e
Clémence Quélennec
I giorni del mare
Lettura, Musica
20′
(FR / IT)
19.00-22.00
Anticamera, Salon Lili Boulanger
Séverine Ballon
Salone di ascolto
Musica
18.30 / 19.30 / 20.30 / 21.30 / 22.30
Sala cinema
Madison Bycroft
Charlotte (video, 2022)
VO ENGL, ST FR
40′
La Notte Bianca offre al pubblico romano l’opportunità di scoprire le ricerche e sperimentazioni nel campo delle arti visive, della musica, della letteratura, del restauro, della storia dell’arte e della curatela che vedono impegnati i borsisti selezionati per l’anno 2023-2024. Nella cornice di Villa Medici, viene instaurato un dialogo tra creazione contemporanea, storia e paesaggio.
Performance, letture, concerti, installazioni, proiezioni si snodano negli spazi di Villa Medici: questi incontri scandiscono il tempo della visita e intrecciano un riflesso con l’architettura e la natura di questo luogo. Permettono di fare esperienza della molteplicità di ricerche che animano l’Accademia di Francia e che, a partire da questo luogo, si legano alla città. Pensata come una promenade tra edificio e giardini storici di Villa Medici, l’edizione 2023 della Notte Bianca apre per la prima volta le porte di alcuni degli studi dei borsisti, luoghi che hanno ospitato artisti e ricercatori in residenza nel corso dei secoli.
Il percorso espositivo, articolato come una coreografia di suoni, forme, luci e vocirestituisce, attraverso l’alternanza tra luoghi privati e spazi aperti, lo scenario in cui le diverse ricerche prendono vita.
Fanno parte del percorso i manufatti realizzati durante un laboratorio didattico condotto prima dell’apertura per il pubblico dei più piccoli, invitati ad osservare, visitare e partecipare in maniera attiva all’evento e un’installazione di luci, che accompagna i visitatori alla scoperta delle opere e allo stesso tempo offre un’interpretazione personale della villa.
Con i borsisti 2023-2024:
Pierre Adrian, Mali Arun, Ismaïl Bahri, Séverine Ballon, Hélène Bertin, Alix Boillot, Madison Bycroft, Laure Cadot, Céline Curiol, Jean-Charles de Quillacq, Ophélie Dozat, Hamedine Kane, Kapwani Kiwanga, Laure Limongi, Morad Montazami, Justinien Tribillon
Con la participazione di: Luca Di Giovanni, Bianca Friscelli, Martin Planchaud, Clémence Quélennec e Valentina D’Angelo
Luci: Rä di Martino
Laboratorio: Andrew Iacobucci
PROGRAMMA
19.00
Grand Salon
Céline Curiol, con Luca Di Giovanni
La dinamica dell’uovo
Lettura
(FRA / IT)
25′
19.30
Fontana sul Piazzale
Alix Boillot, con Valentina D’Angelo
Grace
Performance
10′
20.00
Salon de musique
Laure Limongi
Liber medicus
Conferenza performativa
(IT)
25′
20.45
Grand Salon
Pierre Adrian, con Bianca Friscelli e
Clémence Quélennec
I giorni del mare
Lettura, Musica
(FR / IT)
20′
21.15
Fontana sul Piazzale
Alix Boillot, con Valentina D’Angelo
Grace
Performance
10′
22.00
Salon de musique
Laure Limongi
Liber medicus
Conferenza performativa
(FR)
25′
22.30
Grand Salon
Céline Curiol, con Luca Di Giovanni
La dinamica dell’uovo
Lettura
(FRA / IT)
25′
23.00
Grand Salon
Pierre Adrian, con Bianca Friscelli e
Clémence Quélennec
I giorni del mare
Lettura, Musica
20′
(FR / IT)
19.00-22.00
Anticamera, Salon Lili Boulanger
Séverine Ballon
Salone di ascolto
Musica
18.30 / 19.30 / 20.30 / 21.30 / 22.30
Sala cinema
Madison Bycroft
Charlotte (video, 2022)
VO ENGL, ST FR
40′
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
villa medici ·
isma l bahri ·
pierre adrian ·
mali arun ·
s verine ballon ·
h l ne bertin ·
alix boillot ·
madison bycroft ·
laure cadot ·
c line curiol ·
jean charles de quillacq ·
oph lie dozat ·
hamedine kane ·
kapwani kiwanga ·
laure limongi ·
morad montazami ·
justinien tribillon
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro