NOW YOU SEE YOU. American Perspectives in Painting

© Arte Fotografica | Keegan McHargue, Untitled, 2016
Dal 20 Maggio 2021 al 31 Luglio 2021
Roma
Luogo: Mucciaccia Contemporary
Indirizzo: Via di Monte Brianzo 86
Orari: Lunedì 14.00 - 19.00. Martedì - sabato 10.30 - 19.00
Telefono per informazioni: +39 06 68309404
E-Mail info: info@mucciacciacontemporary.com
Sito ufficiale: http://www.mucciacciacontemporary.com
In occasione dell’inaugurazione della nuova location espositiva in Via di Monte Brianzo 86 a Roma, Mucciaccia Contemporary è orgogliosa di presentare gli artisti americani, Nick Atkins, Sydney Chastain-Chapman, Keegan McHargue e Andy Rementer, selezionati personalmente da Giulia Abate, Artistic Director della galleria.
La ricerca dei quattro artisti è accomunata da una pratica realistica o semi-realistica verso la pittura. Il loro linguaggio pittorico recupera e rielabora la cultura visiva contemporanea, ridefinendo i generi tradizionali della storia dell'arte, come il ritratto, il paesaggio, la natura morta, prendendo in prestito temi e categorie da altri campi linguistici che spaziano dal Pop Surrealism alla Street Art, dall'animazione digitale alla fantascienza, al sogno e al subconscio.
In mostra sono esposti venti dipinti che hanno l’obbiettivo di ricostruire un percorso empatico, tra allusioni e significati sottointesi, satira e critica sociale ed invitano il visitatore a perdersi nelle trame e nei dettagli di quella contemporaneità che, in un mondo globalizzato, è anche la propria. Da qui il titolo della mostra NOW YOU SEE YOU.
L'artista multidisciplinare Nick Atkins (nato il 1982, Boston, MA), al fine di esprimere le sue lotte personali e la sua passione per la vita crea dipinti simili a cartoni animati. Atkins utilizza i suoi fantastici soggetti mitologici per affrontare l'abuso della società sulla terra ed ispirare l'azione. Oltre all’opera su tela, Nick lavora anche con video e design commerciale.
Sydney Chastain-Chapman (nata nel 1979, Northfield, MA) indaga su temi come la femminilità, la domesticità, l'impatto umano sull'ambiente e le reazioni psicologiche alla realtà moderna. Usando tonalità vibranti, i suoi dipinti ricordano situazioni oniriche di mondi fratturati in ambienti fantastici, attimi di vita domestica situati in luoghi impossibili ed esplora i modi in cui le persone si connettono e si disconnettono a vicenda.
Keegan McHargue (nato nel 1982 a Portland, Oregon) è un artista americano noto per i suoi dipinti e disegni astratti ed illusori. I suoi intensi dipinti illustrati combinano elementi onirici e figurativi, mentre stravolgono le regole della prospettiva. Il suo stile è caratterizzato da un appiattimento figurativo che evoca i disegni dei bambini, ma che altro no è, un suo modo di esprimere la sua comprensione del mondo.
Andy Rementer (nato nel 1981, Atlantic City, NJ) è fortemente ispirato dai riferimenti tratti dalla storia dell'arte, da Giotto a Léger. Le sue composizioni colorate sembrano reali e surreali allo stesso tempo. Le opere di Andy sono chiaramente caratterizzate da un senso di equilibrio, da colorazioni limitate e da un linearismo grafico. I suoi soggetti prettamente figurativi, quasi da cartone animato, sono in contrasto con un senso di ambivalenza e isolamento. L'artista gioca con schemi dai colori brillanti per rappresentare le relazioni interpersonali, che emergono all'interno di un universo vibrante e spesso introspettivo.
La mostra NOW YOU SEE YOU aprirà al pubblico giovedì 20 maggio 2021 dalle 10.30 alle 20 e sarà accompagnata da un catalogo edito da Mucciaccia Contemporary Edizioni con un testo critico di Cesare Biasini Selvaggi.
La ricerca dei quattro artisti è accomunata da una pratica realistica o semi-realistica verso la pittura. Il loro linguaggio pittorico recupera e rielabora la cultura visiva contemporanea, ridefinendo i generi tradizionali della storia dell'arte, come il ritratto, il paesaggio, la natura morta, prendendo in prestito temi e categorie da altri campi linguistici che spaziano dal Pop Surrealism alla Street Art, dall'animazione digitale alla fantascienza, al sogno e al subconscio.
In mostra sono esposti venti dipinti che hanno l’obbiettivo di ricostruire un percorso empatico, tra allusioni e significati sottointesi, satira e critica sociale ed invitano il visitatore a perdersi nelle trame e nei dettagli di quella contemporaneità che, in un mondo globalizzato, è anche la propria. Da qui il titolo della mostra NOW YOU SEE YOU.
L'artista multidisciplinare Nick Atkins (nato il 1982, Boston, MA), al fine di esprimere le sue lotte personali e la sua passione per la vita crea dipinti simili a cartoni animati. Atkins utilizza i suoi fantastici soggetti mitologici per affrontare l'abuso della società sulla terra ed ispirare l'azione. Oltre all’opera su tela, Nick lavora anche con video e design commerciale.
Sydney Chastain-Chapman (nata nel 1979, Northfield, MA) indaga su temi come la femminilità, la domesticità, l'impatto umano sull'ambiente e le reazioni psicologiche alla realtà moderna. Usando tonalità vibranti, i suoi dipinti ricordano situazioni oniriche di mondi fratturati in ambienti fantastici, attimi di vita domestica situati in luoghi impossibili ed esplora i modi in cui le persone si connettono e si disconnettono a vicenda.
Keegan McHargue (nato nel 1982 a Portland, Oregon) è un artista americano noto per i suoi dipinti e disegni astratti ed illusori. I suoi intensi dipinti illustrati combinano elementi onirici e figurativi, mentre stravolgono le regole della prospettiva. Il suo stile è caratterizzato da un appiattimento figurativo che evoca i disegni dei bambini, ma che altro no è, un suo modo di esprimere la sua comprensione del mondo.
Andy Rementer (nato nel 1981, Atlantic City, NJ) è fortemente ispirato dai riferimenti tratti dalla storia dell'arte, da Giotto a Léger. Le sue composizioni colorate sembrano reali e surreali allo stesso tempo. Le opere di Andy sono chiaramente caratterizzate da un senso di equilibrio, da colorazioni limitate e da un linearismo grafico. I suoi soggetti prettamente figurativi, quasi da cartone animato, sono in contrasto con un senso di ambivalenza e isolamento. L'artista gioca con schemi dai colori brillanti per rappresentare le relazioni interpersonali, che emergono all'interno di un universo vibrante e spesso introspettivo.
La mostra NOW YOU SEE YOU aprirà al pubblico giovedì 20 maggio 2021 dalle 10.30 alle 20 e sarà accompagnata da un catalogo edito da Mucciaccia Contemporary Edizioni con un testo critico di Cesare Biasini Selvaggi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo