Artisti a confronto
Giorgio Morandi vola a Los Angeles per dialogare con Robert Ryman
L.Sanfelice
02/09/2015
A cinquant’anni dalla sua scomparsa, l’attività creativa di Giorgio Morandi (1890-1964), continua ad esercitare la propria influenza sugli artisti contemporanei. Ad offrirne un esempio concreto è la mostra “Object / Space - Giorgio Morandi e Robert Ryman” realizzata dalla Galleria d’Arte Maggiore G.A.M. di Bologna in collaborazione con la Kohn Gallery di Los Angeles che, dal 19 settembre al 31 ottobre, metterà a confronto l’opera dei due artisti negli spazi espositivi al 1227 di Highland Avenue.
I linguaggi seppur ben distinti di Morandi e Ryman, trovano comune terreno d’indagine nell’armoniosa relazione tra l’oggetto e l’ambiente che lo circonda. E in entrambi la ricerca ricorre ad un ridotto vocabolario visivo. Proprio il minimalismo che caratterizza le opere di Morandi anticipa tendenze che si evolveranno in neoavanguardie e astrazioni che contano Ryman tra i loro esponenti più instancabili.
I linguaggi seppur ben distinti di Morandi e Ryman, trovano comune terreno d’indagine nell’armoniosa relazione tra l’oggetto e l’ambiente che lo circonda. E in entrambi la ricerca ricorre ad un ridotto vocabolario visivo. Proprio il minimalismo che caratterizza le opere di Morandi anticipa tendenze che si evolveranno in neoavanguardie e astrazioni che contano Ryman tra i loro esponenti più instancabili.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
I titoli di novembre e dicembre
L’Agenda dell’arte - Al cinema
-
Roma | Fino al 1° marzo a Roma
L'arte relazionale si racconta al MAXXI
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Venezia | Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026
Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione