Pietro Fortuna. Agalma
Pietro Fortuna. Agalma, La Quadriennale di Roma
Dal 27 June 2013 al 31 July 2013
Roma
Luogo: La Quadriennale di Roma
Indirizzo: piazza di Villa Carpegna
Orari: su appuntamento
Curatori: Guglielmo Gigliotti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 9774531
E-Mail info: relazioniesterne@quadriennalediroma.org
Sito ufficiale: http://www.quadriennalediroma.org
La mostra si svolge in occasione della donazione alla Quadriennale dell’opera Corona, 2013
Un gruppo di opere e video realizzati appositamente per l’occasione fanno da contorno all’opera che l’artista Pietro Fortuna ha donato alla Quadriennale di Roma. Il termine greco Ágalma preso a titolo, etimologicamente dono e ornamento, offre la chiave sia per indicare la motivazione dell’evento espositivo (un dono) che per introdurre il visitatore nel complesso universo formale dell’artista.
Con questa esemplare raccolta di opere Fortuna offre la traccia di un singolare percorso tematico ben testimoniato nel catalogo della mostra, edito da Rubbettino, che si avvale, oltre che di una lunga intervista tra il curatore e l’artista, anche di testi di Adriana Polveroni e Maurizio Marrone. Scrive Guglielmo Gigliotti, curatore della mostra: «Da bambino Fortuna temeva che a una minima sollecitazione i suoi occhi potessero cadere all’interno. Da adulto non si è tradito: le sue sono rivelazioni rovesciate, vertigini oggettive, collassi di voli, per un’indagine attorno a ciò che rimane della realtà quando la liberiamo dai vincoli dell’interpretazione. E’ un’arte portata al limite e al contempo rifondativa (l’essenza ultima delle cose è anche la prima)… Un gesto d’amore estremo per questa cosa tra le cose, l’arte, due sillabe che emozionano e che interroghiamo da millenni».
Negli ambienti di Villa Carpegna, sede della Quadriennale di Roma, saranno allestite anche bacheche con documentazione antologica di libri, testi e fotografie concernenti l’attività artistica di Pietro Fortuna e la storia di Opera/Paese, spazio multidisciplinare da lui fondato nel 1996 a Roma.
La mostra si svolge con il contributo della galleria Giacomo Guidi Arte Contemporanea.
Un gruppo di opere e video realizzati appositamente per l’occasione fanno da contorno all’opera che l’artista Pietro Fortuna ha donato alla Quadriennale di Roma. Il termine greco Ágalma preso a titolo, etimologicamente dono e ornamento, offre la chiave sia per indicare la motivazione dell’evento espositivo (un dono) che per introdurre il visitatore nel complesso universo formale dell’artista.
Con questa esemplare raccolta di opere Fortuna offre la traccia di un singolare percorso tematico ben testimoniato nel catalogo della mostra, edito da Rubbettino, che si avvale, oltre che di una lunga intervista tra il curatore e l’artista, anche di testi di Adriana Polveroni e Maurizio Marrone. Scrive Guglielmo Gigliotti, curatore della mostra: «Da bambino Fortuna temeva che a una minima sollecitazione i suoi occhi potessero cadere all’interno. Da adulto non si è tradito: le sue sono rivelazioni rovesciate, vertigini oggettive, collassi di voli, per un’indagine attorno a ciò che rimane della realtà quando la liberiamo dai vincoli dell’interpretazione. E’ un’arte portata al limite e al contempo rifondativa (l’essenza ultima delle cose è anche la prima)… Un gesto d’amore estremo per questa cosa tra le cose, l’arte, due sillabe che emozionano e che interroghiamo da millenni».
Negli ambienti di Villa Carpegna, sede della Quadriennale di Roma, saranno allestite anche bacheche con documentazione antologica di libri, testi e fotografie concernenti l’attività artistica di Pietro Fortuna e la storia di Opera/Paese, spazio multidisciplinare da lui fondato nel 1996 a Roma.
La mostra si svolge con il contributo della galleria Giacomo Guidi Arte Contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology