Il 15 aprile 1874 la prima mostra ufficiale
L'Impressionismo compie 140 anni

Claude Monet, Impression, soleil levant, 1872
E. Bramati
15/04/2014
Roma - Esattamente 140 anni fa, il 15 aprile del 1874, presso l'atelier parigino del fotografo Felix Nadar, al 35 di Rue de Capucines, nasceva ufficialmente il movimento denominato Impressionismo.
Questo importante momento, che traccia gli albori dell'arte moderna, andò a coincidere con una mostra di 165 opere, eseguite da artisti appartenenti alla "Societè anonyme des artistes, peintres, sculpteurs, graveurs". Tra questi compariva "Impression, soleil levant" di Claud Monet, che ispirò il nome del movimento stesso, attribuito dalla critica con vena dispregiativa.
Nell'occasione dell'anniversario, viene presentata oggi a Roma "La Vie Moderne", un'associazione culturale finalizzata alla promozione ed alla divulgazione dell'Impressionismo e della sua storia attraverso conferenze, lezioni e rievocazioni di eventi ad esso legati. Accanto a questi, è stato inoltre creato un sito internet, che partendo proprio dalla prima mostra di Rue de Capucines racconterà in dettaglio la sua organizzazione, gli artisti e le opere coinvolte. La piattaforma contiene inoltre degli itinerari dentro e fuori Parigi, alla scoperta dei luoghi più amati e frequentati dai grandi maestri.
Nel frattempo, molte opere impressioniste possono essere ammirate di persona a Pavia, dove fino al 2 giugno è in corso la mostra di Camille Pissarro, e fino al 4 maggio a Verona, grazie all'esposizione "Verso Monet. Storia del Paesaggio dal Seicento al Novecento". Infine, alcuni capolavori provenienti dal Musée d'Orsay rimarranno al Complesso del Vittoriano a Roma fino all' 8 giugno 2014.
Questo importante momento, che traccia gli albori dell'arte moderna, andò a coincidere con una mostra di 165 opere, eseguite da artisti appartenenti alla "Societè anonyme des artistes, peintres, sculpteurs, graveurs". Tra questi compariva "Impression, soleil levant" di Claud Monet, che ispirò il nome del movimento stesso, attribuito dalla critica con vena dispregiativa.
Nell'occasione dell'anniversario, viene presentata oggi a Roma "La Vie Moderne", un'associazione culturale finalizzata alla promozione ed alla divulgazione dell'Impressionismo e della sua storia attraverso conferenze, lezioni e rievocazioni di eventi ad esso legati. Accanto a questi, è stato inoltre creato un sito internet, che partendo proprio dalla prima mostra di Rue de Capucines racconterà in dettaglio la sua organizzazione, gli artisti e le opere coinvolte. La piattaforma contiene inoltre degli itinerari dentro e fuori Parigi, alla scoperta dei luoghi più amati e frequentati dai grandi maestri.
Nel frattempo, molte opere impressioniste possono essere ammirate di persona a Pavia, dove fino al 2 giugno è in corso la mostra di Camille Pissarro, e fino al 4 maggio a Verona, grazie all'esposizione "Verso Monet. Storia del Paesaggio dal Seicento al Novecento". Infine, alcuni capolavori provenienti dal Musée d'Orsay rimarranno al Complesso del Vittoriano a Roma fino all' 8 giugno 2014.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 4 aprile al 24 agosto al Musée d'Art Moderne
Henri Matisse e Marguerite. A Parigi una mostra racconta il legame tra padre e figlia
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Pavia | Il programma degli eventi
La Battaglia di Pavia compie 500 anni. Al via le celebrazioni