A Short Talk on Places
Logo Biennale Arte 2011
Logo Biennale Arte Venezia 2011
Dal 3 July 2011 al 3 July 2011
Venezia
Luogo: Teatro Piccolo Arsenale
Indirizzo: Campo della Tana
Orari: 18
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: 0415218886
Si apre domenica 3 luglio l’iniziativa Meetings on Art, una serie d’incontri e seminari con artisti, curatori, filosofi e studiosi organizzati dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta, nell’ambito della 54. Esposizione Internazionale d’Arte ILLUMInazioni – ILLUMInations, curata daBice Curiger. Il primo incontro è con l’artista e musicista americana Laurie Anderson che terrà una conferenza/discussione informale dal titolo A Short Talk on Places, domenica 3 luglio presso il Teatro Piccolo Arsenale alle ore 18 (ingresso libero).
Laurie Anderson (Chicago, 1947) è artista, compositrice, poetessa, fotografa, film maker e strumentista. È conosciuta in tutto il mondo per le sue performance multimediali e per l’uso avanguardistico delle tecnologie nelle arti visive. La sua carriera di musicista è stata lanciata dal brano O Superman contenuto nell’albumBig Science (1980), il primo di sette dischi pubblicati dalla Warner. Gli ultimi lavori musicali sono Life on a String (2001) e Live in New York (2002).
Le sue opere sono esposte nei principali musei americani ed europei. Nel 2003 il Museo d’arte contemporanea di Lione in Francia le ha dedicato una retrospettiva dal titolo The Record of the Time: Sound in the Work of Laurie Anderson. La mostra presentava installazioni, strumenti musicali, opere di video e sound art che ripercorrevano il suo percorso artistico dagli anni ’70 ai nostri giorni. Come compositrice ha collaborato con registi cinematografici come Wim Wenders e Jonathan Demme, coreografi come Bill T. Jones, Trisha Brown, Molissa Fenley e protagonisti del teatro contemporaneo come Robert LePage.
L’incontro con Laurie Anderson è il primo degli otto appuntamenti di Meetings on Art che si svolgeranno con continuità dal 1 ottobre al 26 novembre. Nel corso di questi incontri saranno sviluppati alcuni dei nuclei tematici affrontati dalle opere di ILLUMInazioni: Comunità e nazioni, Globalizzazione e nazioni, i richiami aTintoretto e Arthur Rimbaud e una tavola rotonda finale sulla figura del curatore. L’ultimo incontro, che tratterà il passato, il presente e il futuro di questa figura chiave dell’arte contemporanea, avrà come titolo Dalla barba di Harald al rossetto rosso ciliegia di Bice. Si svolgerà sabato 26 novembre e vedrà il Presidente della Biennale Paolo Baratta e la direttrice Bice Curiger confrontarsi con alcuni curatori e critici di livello internazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo