Dal 29 settembre al 13 ottobre torna MUMU - Musica al Museo
Tra i capolavori dell'Ambrosiana sulle note di Bach
 
										
										 
										
										
																		
																									La Sala del cartone di Raffaello, Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana | Courtesy Veneranda Biblioteca Ambrosiana - Mondadori portfolio
															
							Samantha De Martin
01/09/2021
							Milano -  Dal 29 settembre al 13 ottobre il pubblico della Pinacoteca Ambrosiana avrà un motivo in più per visitare la collezione di dipinti, statue, disegni che nell’aprile del 1618 il Cardinale Federico Borromeo donò alla Veneranda Biblioteca. 
Tra le 24 sale che accolgono alcuni dei più straordinari capolavori di tutti i tempi, come il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta di Caravaggio, l’Adorazione dei Magi di Tiziano, sarà la musica a rendere ancora più suggestiva l’esperienza di visita al museo.
Ogni mercoledì, dalle 18 alle 21, la sala che ospita il Cartone della Scuola di Atene di Raffaello diventerà lo spartito della nuova edizione di MUMU – Musica al Museo, un progetto che vede il grande repertorio musicale classico dialogare con i capolavori dell’arte di ogni tempo.
L’arpa di Francesca Marini, grande protagnista il 29 settembre, cederà il posto, il 6 ottobre, al violoncello di Nemanja Stankovic (6 ottobre), e, il 13 ottobre, alla chitarra di Eugenio Della Chiara, mentre il pubblico potrà ammirare il gende patrimonio della Pinacoteca tra una composizione di Georg Friedrich Händel e un’aria di Bach.
 
 
Veneranda Biblioteca Ambrosiana | Foto: © Marco Nebuloni | Courtesy Veneranda Biblioteca Ambrosiana
All’iniziativa, che vede coinvolti la Società del Quartetto di Milano, Le Dimore del Quartetto, e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si affiancheranno una serie di visite in compagnia di storici dell’arte che guideranno curiosi e appassionati alla scoperta delle opere più rappresentative conservate in Ambrosiana.
Il percorso tra le sale, previsto ogni 30 minuti e riservato a gruppi di massimo 15 persone, si soffermerà sull'Adorazione dei Magi di Tiziano Vecellio, La Madonna del Padiglione di Sandro Botticelli, La Madonna in trono con sant’Ambrogio e san Michele del Bramantino, Il Riposo durante la fuga in Egitto di Jacopo da Ponte, il Cartone della Scuola di Atene di Raffaello. L'itinerario proseguirà con l'analisi del Vaso di fiori con gioiello, monete, conchiglie di Jan Brueghel il Vecchio per concludersi al cospetto de Il Musico e il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci.

Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, Canestra di frutta, 1595 circa, Olio su tela, Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Pinacoteca | Courtesy Veneranda Biblioteca Ambrosiana / Mondadori Portfolio
“Una formula di concerti per tutti, in situazioni indimenticabili, pillole di gioia che nutrono i nostri sensi e ci immergono nell’arte a 360 gradi. Questo è MUMU” spiega Francesca Moncada, fondatrice e amministratore unico de Le Dimore del Quartetto.
Per partecipare alla visita - il cui costo è di € 21.50 - è necessario prenotare, scrivendo all’indirizzo info@quartettomilano.it o telefonando al numero 02795393.
						
					Tra le 24 sale che accolgono alcuni dei più straordinari capolavori di tutti i tempi, come il Musico di Leonardo, la Canestra di frutta di Caravaggio, l’Adorazione dei Magi di Tiziano, sarà la musica a rendere ancora più suggestiva l’esperienza di visita al museo.
Ogni mercoledì, dalle 18 alle 21, la sala che ospita il Cartone della Scuola di Atene di Raffaello diventerà lo spartito della nuova edizione di MUMU – Musica al Museo, un progetto che vede il grande repertorio musicale classico dialogare con i capolavori dell’arte di ogni tempo.
L’arpa di Francesca Marini, grande protagnista il 29 settembre, cederà il posto, il 6 ottobre, al violoncello di Nemanja Stankovic (6 ottobre), e, il 13 ottobre, alla chitarra di Eugenio Della Chiara, mentre il pubblico potrà ammirare il gende patrimonio della Pinacoteca tra una composizione di Georg Friedrich Händel e un’aria di Bach.
 
 Veneranda Biblioteca Ambrosiana | Foto: © Marco Nebuloni | Courtesy Veneranda Biblioteca Ambrosiana
All’iniziativa, che vede coinvolti la Società del Quartetto di Milano, Le Dimore del Quartetto, e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, si affiancheranno una serie di visite in compagnia di storici dell’arte che guideranno curiosi e appassionati alla scoperta delle opere più rappresentative conservate in Ambrosiana.
Il percorso tra le sale, previsto ogni 30 minuti e riservato a gruppi di massimo 15 persone, si soffermerà sull'Adorazione dei Magi di Tiziano Vecellio, La Madonna del Padiglione di Sandro Botticelli, La Madonna in trono con sant’Ambrogio e san Michele del Bramantino, Il Riposo durante la fuga in Egitto di Jacopo da Ponte, il Cartone della Scuola di Atene di Raffaello. L'itinerario proseguirà con l'analisi del Vaso di fiori con gioiello, monete, conchiglie di Jan Brueghel il Vecchio per concludersi al cospetto de Il Musico e il Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci.

Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, Canestra di frutta, 1595 circa, Olio su tela, Milano, Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Pinacoteca | Courtesy Veneranda Biblioteca Ambrosiana / Mondadori Portfolio
“Una formula di concerti per tutti, in situazioni indimenticabili, pillole di gioia che nutrono i nostri sensi e ci immergono nell’arte a 360 gradi. Questo è MUMU” spiega Francesca Moncada, fondatrice e amministratore unico de Le Dimore del Quartetto.
Per partecipare alla visita - il cui costo è di € 21.50 - è necessario prenotare, scrivendo all’indirizzo info@quartettomilano.it o telefonando al numero 02795393.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino Milano | 														Dal 3 febbraio a Palazzo Marino
 I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026
- 
											
												
													 Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermoLa settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Brescia | 														Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia Brescia | 														Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa GiuliaA Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
- 
											
												
													 Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
 Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
- 
											
												
													 Le esposizioni in corso e le prossime aperture Le esposizioni in corso e le prossime apertureMostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
 
					 
					