Pensare e ballare è compatibile

Actitude Maria Marta
17/09/2008
Sono finalmente arrivate in Italia le Actitud Maria Marta, tre ragazze argentine ‘senza peli sulla lingua’, come loro stesse si definiscono sul loro sito (http://www.actitudmariamarta.net). Nel nostro Paese sono praticamente sconosciute al grande pubblico, ma ne sentiremo parlare ben presto, anche se i loro dischi non vengono distribuiti nei circuiti discografici mainstream e sarà difficile vedere un loro videoclip su MTV.
Lo scorso 13 settembre hanno tenuto il loro primo concerto italiano al LOA Acrobax di Roma, una serata promossa dalla radio indipendente Onda Rossa (http://www.ondarossa.info), riscuotendo un successo clamoroso grazie alla potenza e all’originalità del loro progetto musicale e a una presenza scenica senza eguali.
Le tre MC fanno ballare e sudare il pubblico con un personalissimo hip hop che stravolge il repertorio tradizionale della musica latinoamericana e giamaicana: una carica travolgente che ricombina diversi generi musicali come reggae, reggaeton, tango, cumbia e r&b. Ascoltandole dal vivo, ci si rende immediatamente conto che sono delle cantanti di rara bravura, diverse tra loro per timbro vocale e interpretazione, ma assolutamente complementari, in un equilibrio perfetto di differenti suggestioni sonore, capaci di interpretare melodie articolate come di rappare con piglio deciso e appassionato.
‘Con Actitud María Marta bailar y pensar es compatible’ (http://www.myspace.com/actitudmariamarta): il ritmo irresistibile del loro repertorio è la base per rime che cantano i conflitti sociali, le lotte, la rabbia e la passione dei paesi sudamericani, dell’Argentina in particolare. Il nome del gruppo fa riferimento alla vicenda di una giovane donna di 23 anni, Maria Marta, scomparsa il 14 maggio del 1976 a Buenos Aires, dove lavorava come volontaria insieme al marito nei quartieri più disagiati della città. Pochi mesi dopo il golpe militare che destituì la presidenza di Isabel Peron, Maria Marta sparì come altri 30.000 desaparecidos argentini, vittime di una feroce dittatura durata sette anni. Prima del rapimento, fece in tempo a dare alla luce un bambino, rapito dai suoi aguzzini.
In un momento in cui il panorama hip hop internazionale è dominato dal gangsta rap ‘tutto pupe, soldi e pistole’ e alcuni artisti della scena reggae utilizzano un linguaggio fortemente omofoba e razzista (per maggiori informazioni date un’occhiata a nonsoloreggae.noblogs.org/category/generale), ascoltare e vedere le Actitud Maria Marta fa bene alla mente e al cuore. Le tre musiciste tutte trecce, fiori e abiti dai colori sgargianti, sono veterane della scena Latina e hanno condiviso il palco con artisti del calibro di Manu Chao, The Wailers, Mad Professor, Public Enemy, Vico C, K’naan e Cypress Hill
Lo scorso 13 settembre hanno tenuto il loro primo concerto italiano al LOA Acrobax di Roma, una serata promossa dalla radio indipendente Onda Rossa (http://www.ondarossa.info), riscuotendo un successo clamoroso grazie alla potenza e all’originalità del loro progetto musicale e a una presenza scenica senza eguali.
Le tre MC fanno ballare e sudare il pubblico con un personalissimo hip hop che stravolge il repertorio tradizionale della musica latinoamericana e giamaicana: una carica travolgente che ricombina diversi generi musicali come reggae, reggaeton, tango, cumbia e r&b. Ascoltandole dal vivo, ci si rende immediatamente conto che sono delle cantanti di rara bravura, diverse tra loro per timbro vocale e interpretazione, ma assolutamente complementari, in un equilibrio perfetto di differenti suggestioni sonore, capaci di interpretare melodie articolate come di rappare con piglio deciso e appassionato.
‘Con Actitud María Marta bailar y pensar es compatible’ (http://www.myspace.com/actitudmariamarta): il ritmo irresistibile del loro repertorio è la base per rime che cantano i conflitti sociali, le lotte, la rabbia e la passione dei paesi sudamericani, dell’Argentina in particolare. Il nome del gruppo fa riferimento alla vicenda di una giovane donna di 23 anni, Maria Marta, scomparsa il 14 maggio del 1976 a Buenos Aires, dove lavorava come volontaria insieme al marito nei quartieri più disagiati della città. Pochi mesi dopo il golpe militare che destituì la presidenza di Isabel Peron, Maria Marta sparì come altri 30.000 desaparecidos argentini, vittime di una feroce dittatura durata sette anni. Prima del rapimento, fece in tempo a dare alla luce un bambino, rapito dai suoi aguzzini.
In un momento in cui il panorama hip hop internazionale è dominato dal gangsta rap ‘tutto pupe, soldi e pistole’ e alcuni artisti della scena reggae utilizzano un linguaggio fortemente omofoba e razzista (per maggiori informazioni date un’occhiata a nonsoloreggae.noblogs.org/category/generale), ascoltare e vedere le Actitud Maria Marta fa bene alla mente e al cuore. Le tre musiciste tutte trecce, fiori e abiti dai colori sgargianti, sono veterane della scena Latina e hanno condiviso il palco con artisti del calibro di Manu Chao, The Wailers, Mad Professor, Public Enemy, Vico C, K’naan e Cypress Hill
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Roma | Al Museo Storico della Fanteria dal 6 settembre al 26 gennaio
Il diario di Noa Noa e altre avventure. L’universo di Gauguin si racconta a Roma
-
Mondo | A settembre in una grande mostra
Tutti pazzi per Maria Antonietta al Victoria & Albert Museum