Light & Shadow

Light & Shadow, Made4Art, Milano
Dal 03 Settembre 2014 al 16 Settembre 2014
Milano
Luogo: Made4Art
Indirizzo: via Voghera 14
Orari: lunedì 16-19; da martedì a venerdì 10-13 / 16-19; sabato su appuntamento
Curatori: Vittorio Schieroni, Elena Amodeo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 39813872
E-Mail info: info@made4art.it
Sito ufficiale: http://www.made4art.it
Made4Art, Spazio e servizi per l’arte e la cultura, inaugura la nuova stagione espositiva con Light & Shadow, quinto progetto di indagine sull’arte astratta precedentemente inaugurato con Visioni astratte. Nuove tendenze al femminile (19 marzo-2 aprile 2013) e portato avanti con le successive esposizioni Black&White. Astrazione negli opposti (24 maggio-7 giugno 2013), Explosion! colore astrazione emozione (25 ottobre-14 novembre 2013) e Monochromes (5-25 febbraio 2014).
Il progetto, a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo, verte sull’essenziale ruolo della luce nell’ideazione, realizzazione e fruizione di un’opera d’arte, anche in relazione con l’ombra, in un rapporto di opposizione e di complementarietà allo stesso tempo. Luigi Bargellini, Marina Carboni, Gianpiero Castiglioni, Carlo Inglese, Tommaso Panzeri, Giuseppe Portella, Michele Riefolo, Antonella Rizzo: ogni artista chiamato a partecipare al progetto ha reso in arte, attraverso la propria sensibilità e le specificità artistiche e tecniche che lo contraddistinguono, la propria idea di luce, sia a livello estetico che simbolico.
Pittura e fotografia digitale. Oli, colori acrilici, acquerello, vernice spray, resine luminescenti e neon. Tele, tavole, carte, forex. Richiami religiosi, città immaginate ed elementi naturali, giorno e notte. Inclusioni di materiali e di materia pittorica in grado di creare riflessi, giochi tra luce e ombra, effetti di movimento. L’astrazione, talvolta pura, in altri casi caratterizzata da alcuni accenni figurativi, è capace di rappresentare su supporto materiale un fenomeno, un concetto, un simbolo di purezza spirituale e morale come quello della luce.
Con Light & Shadow lo Spazio Made4Art presenta alcune recenti sperimentazioni e ricerche sull’arte astratta contemporanea, in un allestimento elegante e armonico, dove l’eterogeneità dell’insieme è in grado di proporre risultati inediti ed emozionanti. La mostra, con data di inaugurazione mercoledì 3 settembre alle ore 18.30, è visitabile fino al 16 dello stesso mese.
Artisti:
Luigi Bargellini, Marina Carboni, Gianpiero Castiglioni, Carlo Inglese, Tommaso Panzeri, Giuseppe Portella, Michele Riefolo, Antonella Rizzo
Il progetto, a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo, verte sull’essenziale ruolo della luce nell’ideazione, realizzazione e fruizione di un’opera d’arte, anche in relazione con l’ombra, in un rapporto di opposizione e di complementarietà allo stesso tempo. Luigi Bargellini, Marina Carboni, Gianpiero Castiglioni, Carlo Inglese, Tommaso Panzeri, Giuseppe Portella, Michele Riefolo, Antonella Rizzo: ogni artista chiamato a partecipare al progetto ha reso in arte, attraverso la propria sensibilità e le specificità artistiche e tecniche che lo contraddistinguono, la propria idea di luce, sia a livello estetico che simbolico.
Pittura e fotografia digitale. Oli, colori acrilici, acquerello, vernice spray, resine luminescenti e neon. Tele, tavole, carte, forex. Richiami religiosi, città immaginate ed elementi naturali, giorno e notte. Inclusioni di materiali e di materia pittorica in grado di creare riflessi, giochi tra luce e ombra, effetti di movimento. L’astrazione, talvolta pura, in altri casi caratterizzata da alcuni accenni figurativi, è capace di rappresentare su supporto materiale un fenomeno, un concetto, un simbolo di purezza spirituale e morale come quello della luce.
Con Light & Shadow lo Spazio Made4Art presenta alcune recenti sperimentazioni e ricerche sull’arte astratta contemporanea, in un allestimento elegante e armonico, dove l’eterogeneità dell’insieme è in grado di proporre risultati inediti ed emozionanti. La mostra, con data di inaugurazione mercoledì 3 settembre alle ore 18.30, è visitabile fino al 16 dello stesso mese.
Artisti:
Luigi Bargellini, Marina Carboni, Gianpiero Castiglioni, Carlo Inglese, Tommaso Panzeri, Giuseppe Portella, Michele Riefolo, Antonella Rizzo
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carlo inglese ·
marina carboni ·
gianpiero castiglioni ·
luigi bargellini ·
tommaso panzeri ·
giuseppe portella ·
michele riefolo ·
antonella rizzo ·
made4art
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo