L’Arte moltiplicata

L’Arte moltiplicata, Museo Minimo, Napoli
Dal 19 Aprile 2016 al 30 Aprile 2016
Napoli
Luogo: Museo Minimo
Indirizzo: via detta San Vincenzo 3
Orari: lunedì, mercoledì 15-18; martedì, giovedì e venerdì 9-12 o su appuntamento
Curatori: Roberto Sanchez, Giancarlo Da Lio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: museominimo@virgilio.it
Sito ufficiale: http://www.museominimo.it/
Dal 19 al 30 aprile il Museo Minimo di Napoli ospita la collettiva “L’arte moltiplicata. Esperienze contemporanee”. Gli autori in mostra sono: Bantan, Tiziana Baracchi, Gianni Biccari, Dino Di Santo, Manuel Olivares, Roberto Sanchez, che è anche curatore, Ptrzia Tic-Tac, tutti artisti proiettati a favorire la diffusione delle loro opere attraverso l’interazione e l’uso di mezzi tecnici di riproduzione e dalle loro peculiarità comunicative. L’arte seriale in Italia è stata identificata nel secolo scorso con l’arte grafica e con i multipli ricavati da opere ideate come uniche. Obiettivo sarebbe stato quello di abbassarne il prezzo e quindi di poter far accedere all’arte un maggior numero di persone. Purtroppo la speculazione e il poco rispetto dei canoni, ha portato dopo una grande fiammata ad un fallimento. Il troppo di tutto porta spesso ad una scarsa qualità molte volte supportata solo dalla strumentazione tecnica disponibile e sempre più sofisticata. Invece l’ arte seriale non si deve intendere più solo come ripetitività, ma come rimodellamento continuo di un’idea che si può realizzare anche grazie a nuove situazioni e nuove realtà. Così il rimodellamento porta ad una identificazione dell’artista e della sua opera che altrimenti sarebbero confusi nel gran mare della produzione. Essere seriali significa continuare a lavorare su un’idea di arte che non deve essere naturalmente quello della rotativa e del manifesto, all’ insegna di Andy Warhol, ma filo conduttore di un percorso artistico e creativo non prettamente ripetitivo.
Vernissage: martedì 19 aprile 2016 h 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
museo minimo ·
tiziana baracchi ·
roberto sanchez ·
bak ·
bantan ·
gianni biccari ·
dino di santo ·
manuel olivares ·
ptrziatictac
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo