Mao Jianhua. Mountains. Secret Harmony of the Earth

Opera di Mao Jianhua
Dal 07 Novembre 2018 al 30 Novembre 2018
Firenze
Luogo: Complesso Monumentale di San Firenze
Indirizzo: piazza San Firenze 5
Curatori: Cristina Acidini
Enti promotori:
- Fondazione Franco Zeffirelli
- Con il patrocinio del Comune di Firenze
Telefono per informazioni: +39 055 2658435
E-Mail info: info@fondazionefrancozeffirelli.com
Sito ufficiale: http://https://www.fondazionefrancozeffirelli.com/
Dal 7 al 30 novembre 2018 nella suggestiva Sala della Musica del Complesso Monumentale di San Firenze sarà visitabile la mostra del pittore, filosofo e poeta cinese Mao Jianhua, dal titolo “Mountains. Secret Harmony of the Earth”, a cura di Cristina Acidini, promossa dalla Fondazione Franco Zeffirelli, con il patrocinio del Comune di Firenze e con la collaborazione dell’Associazione Acontemporaryart.
La Mostra di Mao Jianhua propone ai visitatori un’esperienza multisensoriale: le opere pittoriche dell’autore ci coinvolgono in un atto di contemplazione della natura, alla ricerca dell’armonia interiore e della sinfonia naturale che viene captata attraverso l’ascolto della musica del guqin.
Il guqin, lo strumento a corda tradizionale, che vibra con il ritmo delle montagne e il cui suono melodioso e avvolgente induce un introspettivo silenzio, favorisce un senso di raccoglimento e meditazione. Così, l’energia sprigionata dalla sacralità delle montagne si trasforma in creazione artistica e poetica.
Non è il realismo del “vero” a essere raccontato da Mao Jianhua nelle sue maestose opere, ma la musica della natura, la sua vibrazione, proprio come un suonatore di guqin.
Mao Jianhua nasce nel 1955 a Changshu, Jiangsu. Imprenditore di successo sul piano internazionale, inizia a dipingere dodici anni fa quasi per caso. Dedito fin da giovanissimo alla nobile arte della calligrafia, Mao Jianhua parte da uno studio approfondito dei “classici” della pittura Shan shui (montagna-acqua), imperniata sulla raffigurazione del paesaggio. Si dedica al taoismo e al buddhismo zen, alla meditazione, all’isolamento, alla musica, agli scacchi, alla calligrafia e alla pittura, riscoprendo il rapporto simpatetico con la natura. È sulle Montagne Gialle, che ha visitato per sei volte, che Mao Jianhua ha trovato la sua strada personale alla pittura Shan shui, curandone con dedizione ogni aspetto, dal supporto (la carta), agli strumenti (i pennelli), alla gamma cromatica (gli inchiostri). Il catalogo realizzato a corredo della mostra, dal titolo Mountains. Secret Harmony of the Earth, a cura di Cristina Acidini, con i testi di Cristina Acidini e Carla Casu, è disponibile nel bookshop del Museo Zeffirelli.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
centro internazionale per le arti dello spettacolo fondazione franco zeffirelli onlus ·
complesso monumentale di san firenze ·
mao jianhua
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale