Sempre piu' lontano

Opera d'arte in mostra alla Biennale di Venezia
06/06/2005
L'esperienza dell'arte, a cura di Maria de Corral, è allestita nelle 34 sale del Padiglione Italia nei Giardini della Biennale e propone quarantadue artisti internazionali, noti ed esordienti, attraverso un percorso costituito da un ampio numero di dipinti, da video e da installazioni, per la maggior parte realizzate ad hoc, che rappresentano le tendenze dal 1970 - concepito come punto di partenza del percorso - a oggi nello sviluppo dei vari linguaggi.
Sempre un po' più lontano, a cura di Rosa Martinez , colloca nei 9.000 metri quadrati delle Corderie e delle Artiglierie dell'Arsenale, quarantanove artisti internazionali accomunati dal lavoro di ricerca nella contemporaneità che, attraverso video, sculture e installazioni concepite per questi particolari ambienti, offriranno un panorama variegato delle tendenze più attuali. Il titolo dell'esposizione è ispirato ad uno dei libri di Corto Maltese, personaggio di avventure ideato dallo scrittore e disegnatore di fumetti veneziano Hugo Pratt, che diviene il tramite per affermare che l'arte è una costruzione dell'immaginario per capire meglio la realtà.
Un progetto speciale, promosso dal Ministero per gli Affari Esteri e dalla Biennale, è allestito nello spazio antistante l'ingresso dei Giardini, che ospita una gigantesca opera di Fabrizio Plessi dal titolo "Mare verticale" (2000), un monumento tecnologico di acciaio e alluminio, altro 44 metri, presentato all'Esposizione Internazionale di Hannover nel 2000. Le partecipazioni nazionali registrano una presenza record nella storia della Biennale: settanta paesi, che allestiranno 30 mostre nei padiglioni dei Giardini della Biennale e 40 in molte sedi del centro storico coinvolgendo tutta la città.
Numerosi i Paesi che per la prima volta partecipano alla Biennale di arti visive, tra i quali l'Afghanistan, l'Albania, il Marocco, la Repubblica di Belarus, il Kazakhstan, il Kyrgyzstan, l'Uzbekistan. Gli eventi nell'ambito della 51. Esposizione, selezionati tra centinaia di proposte, sono trenta tra mostre, performance, convegni, seminari ed eventi dall'arte visiva alla poesia contemporanea, che dilagano dalla sponda nord dell'Arsenale al centro di Venezia, dalle isole della laguna sino a Mestre e Marghera.
Sempre un po' più lontano, a cura di Rosa Martinez , colloca nei 9.000 metri quadrati delle Corderie e delle Artiglierie dell'Arsenale, quarantanove artisti internazionali accomunati dal lavoro di ricerca nella contemporaneità che, attraverso video, sculture e installazioni concepite per questi particolari ambienti, offriranno un panorama variegato delle tendenze più attuali. Il titolo dell'esposizione è ispirato ad uno dei libri di Corto Maltese, personaggio di avventure ideato dallo scrittore e disegnatore di fumetti veneziano Hugo Pratt, che diviene il tramite per affermare che l'arte è una costruzione dell'immaginario per capire meglio la realtà.
Un progetto speciale, promosso dal Ministero per gli Affari Esteri e dalla Biennale, è allestito nello spazio antistante l'ingresso dei Giardini, che ospita una gigantesca opera di Fabrizio Plessi dal titolo "Mare verticale" (2000), un monumento tecnologico di acciaio e alluminio, altro 44 metri, presentato all'Esposizione Internazionale di Hannover nel 2000. Le partecipazioni nazionali registrano una presenza record nella storia della Biennale: settanta paesi, che allestiranno 30 mostre nei padiglioni dei Giardini della Biennale e 40 in molte sedi del centro storico coinvolgendo tutta la città.
Numerosi i Paesi che per la prima volta partecipano alla Biennale di arti visive, tra i quali l'Afghanistan, l'Albania, il Marocco, la Repubblica di Belarus, il Kazakhstan, il Kyrgyzstan, l'Uzbekistan. Gli eventi nell'ambito della 51. Esposizione, selezionati tra centinaia di proposte, sono trenta tra mostre, performance, convegni, seminari ed eventi dall'arte visiva alla poesia contemporanea, che dilagano dalla sponda nord dell'Arsenale al centro di Venezia, dalle isole della laguna sino a Mestre e Marghera.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Mondo | Alla Biblioteca Apostolica Vaticana dal 15 febbraio al 20 dicembre
Jovanotti, Maria Grazia Chiuri, Kristjana S Williams “En route” in Vaticano per una mostra che celebra il viaggio
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma