Ri-Luce di Amélie Guyonnet e Marzia Truant

Ri-Luce di Amélie Guyonnet e Marzia Truant, Spazio Espositivo EContemporary, Trieste
Dal 10 Giugno 2017 al 02 Settembre 2017
Trieste
Luogo: Spazio Espositivo EContemporary
Indirizzo: via Crispi 28
Orari: dal giovedì al sabato dalle 17 alle 20 oppure su appuntamento
Curatori: Elena Cantori
Sito ufficiale: http://www.elenacantori.com
Lo Spazio Espositivo EContemporary di Trieste ha il piacere di invitarvi all’inaugurazione della mostra estiva che ripropone due magnifiche artiste maestre mosaiciste promosse da anni dalla galleria: la francese Amèlie Guyonnet e la pordenonese Marzia Truant.
Un percorso espositivo che mette a confronto due personalità e due diverse espressioni della medesima tecnica che pur nelle loro differenze dialogano armoniosamente.
Amèlie propone dei lavori carichi di colore, luce e riflessi attraverso l’elaborazione di una tecnica particolare che vede incollato uno specchio su ogni tessera di smalto veneziano colorato che grazie alla trasparenza permette il riflettersi delle luce. Questo effetto di realtà filtrata permette al fruitore di percepire l’ambiente circostante oltre a dare maggiore profondità all’opera. questo particolare effetto fa sì che la tessera di smalto colorato capti i movimenti attorno ad essa…quasi a diffondere nell’ambiente circostante una sorta di presenza-assenza.
Marzia invece esprime la propria energia e passione attraverso un percorso interpretativo molto interessante sullo stato attuale della nostra società. Nei suoi lavori la luce viene catturata e riflessa su dei percorsi di tessere di smalto veneziano caratterizzate da una variegata declinazione del colore oro su una base di ecopelle nera. Un elegante critica ai grandi poteri economici e al mondo delle società petrolifere che, attraverso la loro potenza, stanno sempre più stritolando la società obbligandola ad appiattirsi uccidendo l’unicità culturale sociale ed individuale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo