L’Ultima Luna. Nicola Bertasi e Marzio Villa

L’Ultima Luna. Nicola Bertasi e Marzio Villa
Dal 27 Gennaio 2020 al 25 Febbraio 2020
Roma
Luogo: Accademia di Romania
Indirizzo: viale delle Belle Arti 110
Curatori: Valeria Ribaldi
Telefono per informazioni: +39 340 90 93 214
E-Mail info: dernierelune.exhibition@gmail.com
L’Accademia di Romania in Roma con l’appoggio dell’Istituto Culturale Romeno presenta il lavoro fotografico ‘L’Ultima Luna’ di Nicola Bertasi e Marzio Villa.
La serie di immagini esposte sono state scattate nella regione dei Maramures e compongono un racconto che attraversa la vita degli abitanti e le tradizioni di una delle aree più remote ed immutate d’Europa.
La mostra, a cura di Valeria Ribaldi, sarà ospitata nello spazio espositivo dell’Accademia di Romania e rimarrà aperta al pubblico dal 28 gennaio al 15 febbraio 2020. I due artisti, collaboratori dell'agenzia fotografica Hans Lucas, saranno presenti durante l’inaugurazione di lunedì 27 gennaio.
L’Ultima Luna è un progetto fotografico di Nicola Bertasi e Marzio Villa che esplora le dimensioni della magia e del sogno alla ricerca degli ultimi legami che restano, nel mondo occidentale, con una dimensione primitiva dell’esistenza.
Trentuno immagini in bianco e nero accompagnano gli spettatori in uno spazio e in un tempo ‘altri’, in cui viene riscoperto il rapporto con i ritmi della natura e con il ciclo naturale dell’esistenza, approdando in un mondo in cui i legami umani prevalgono sulla spersonalizzazione e omologazione della società globale.
Il percorso fotografico di Nicola Bertasi e Marzio Villa parte dalla Romania come prima tappa di un progetto più ampio di documentazione di realtà e comportamenti umani che resistono alla contemporaneità e che sono invece testimonianza e segno dell’esistenza e resistenza di un passato arcarico.
Gli autori, approdati nella regione dei Maramures dopo una lunga ricerca, rimangono affascinati dall’unicità geografica, achitettonica e dalle tradizioni di questa regione abbracciata e protetta dalle colline. Durante il loro cammino hanno attraversato e documentato Sarbi, Budesti e Botiza, tre antichi paesi isolati dalle vette dei monti Carpazi diventando testimoni sia della vita quotidiana che dei momenti cardine dell’esistenza che si svolgeva sotto i loro occhi.
Questa serie di immagini compone un racconto che ci accompagna attraverso i Maramures facendoci conoscere intimamente i suoi abitanti e lasciandoci affacciare su un mondo governato da ritmi diversi, alla riscoperta di bisogni ancestrali e valori antichi e condivisi.
Nicola Bertasi (1983) vive e lavora tra Parigi e Milano. Laureato in Storia e Letteratura all'Università Statale di Milano nel 2009, impara parallelamente a lavorare le sue stampe in camera oscura. Oggi scrive e fotografa per magazines e giornali. Collabora con istituzioni, gallerie e festival. Dal 2014 è membro dello studio Hans Lucas.
Marzio Villa (1987) vive e lavora a Parigi. Ha studiato arte multimediale e contemporanea all'Accademia di Brera a Milano. La sua formazione classica ha giocato un ruolo chiave nella sua estetica, quando traspone e ritrae la figura umana in studio, usando il ritratto e il nudo come ricerca sulla persona. Marzio Emilio Villa è membro dello Studio Hans Lucas dal 2017.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni