Mauro Drudi. Lei, una riflessione pittorica sulla donna

Mauro Drudi. Lei, una riflessione pittorica sulla donna
Dal 23 Agosto 2019 al 29 Settembre 2019
Messina
Luogo: Chiesa di Santa Maria Alemanna
Indirizzo: via Santa Maria Alemanna 48
Orari: 10-12.30 / 16-19.30. Chiuso lunedì mattina e festivi
Enti promotori:
- Col patrocinio del Comune di Messina
Telefono per informazioni: +39 090 669598
E-Mail info: Galleriavega@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.galleriavega.com
La Galleria d’Arte Vega, col patrocinio del Comune di Messina, è lieta di presentare “LEI, una riflessione pittorica sulla donna”, monumentale installazione dell’artista romagnolo Mauro Drudi. Nella splendida cornice della chiesa di Santa Maria Alemanna, a Messina, con l’ausilio di due grandi pareti erette appositamente, LEI verrà installata in più di 400 pezzi, 400 ritratti in versione POP dell’Annunziata diAntonello da Messina, un capolavoro assoluto che dopo oltre 500 anni torna, seppur in una veste completamente diversa, nei luoghi in cui è stata dipinta. Reduce dai successi di Fano, Siracusa e Cefalù, oggi le opere di Drudi sono ospiti del museo Mandralisca di Cefalù fino a dicembre, lo stesso museo che custodisce fra l’altro il famoso Ritratto di ignoto marinaio di Antonello da Messina e che ha concesso a Drudi una stanza in esclusiva.
LEI sarà inaugurata venerdì 23 Agosto alle ore 18,30.
Su due monumentali pareti all’interno della Chiesa di Santa Maria Alemanna verranno collocate le numerose opere che rappresentano un solo, splendido volto sempre uguale a se stesso ma sempre diverso in colori, tagli, materiali, prospettive e formati, che vanno dai 10 cm fino a pezzi da due metri, e sempre in grado di dare, in ognuna delle differenti versioni, intense suggestioni.
La tematica principale riguarda infatti la condizione della donna nel mondo, o meglio nei mondi, cioè quello occidentale, dove la donna almeno apparentemente gode di diritti e libertà, e il resto del mondo, dove spesso la situazione è ai limiti del narrabile. In questa cornice, LEI prende per mano lo spettatore coinvolgendolo culturalmente, storicamente, artisticamente, psicologicamente per affrontare temi che riguardano appunto la società contemporanea nei suoi squilibri, nelle sue palesi ingiustizie fino ad arrivare al tema forse piùdelicato, pericoloso ma inevitabile, e cioè il rapporto dell’uomo con la tecnologia. LEI è un’installazione che offre numerosi livelli di lettura senza rinunciare a un primo, appagante impatto estetico che nasconde, però, sguardo dopo sguardo, un tesoro da scoprire in ogni volto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo