Conche d’artista

Conche d’artista, Le larderie di Battella e Sanguinetti, Colonnata
Dal 31 July 2014 al 3 August 2014
Carrara | Massa-Carrara
Luogo: Le larderie di Battella e Sanguinetti
Indirizzo: via Giardino 6/ter, Colonnata
Orari: 19-23
Telefono per informazioni: +39 0585 71839
E-Mail info: info@galleriaduomo.it
Sito ufficiale: http://www.lelarderiedicolonnata.it
Nei giorni della sagra del lardo di Colonnata (Carrara, MS) 31 luglio 1-2-3 agosto la Galleria Duomo di Carrara presenta Conche d’artista un’esposizione di conche in marmo, tradizionalmente usate per la stagionatura e la conservazione del famoso salume, reinterpretate da sei artisti locali.
L’esposizione si terrà nel paese di Colonnata presso la terrazza delle Larderie di Battella e Sanguinetti in Via Giardino 6/ter, a pochi passi dalla piazza principale.
Durante l’inaugurazione, giovedì 31 luglio alle ore 19.00, sarà possibile degustare il lardo offerto da Le larderie di Battella e Sanguinetti e visitare il loro nuovo stabilimento di prossima apertura dove avvengono tutte le fasi di lavorazione e stagionatura del vero lardo di Colonnata IGP.
Ancora una volta la Galleria Duomo decide di promuovere e valorizzare attraverso l’arte, un elemento tipico della cultura locale: il lardo di Colonnata, caratteristico prodotto alimentare che si consuma con semplicità accompagnato da pomodori e cipolla, adagiato su una fetta di pane, o utilizzato per arricchire con il suo sapore inconfondibile piatti di alta cucina, si veste con un abito d'autore.
Sei artisti carraresi mettono la firma su dodici conche in marmo, tutte in vendita, stringendo ulteriormente quel nodo che lega la pietra nobile al piatto povero.
Un legame da rintracciare nelle abitudini quotidiane dei cavatori che trovavano nel calorico companatico l'energia necessaria al duro lavoro di estrazione, quanto nella peculiare porosità del marmo che favorisce il processo di produzione e la conservazione del lardo durante i sei mesi di stagionatura.
Indispensabili l'uno all'altro, il marmo e il lardo, vengono celebrati dalle opere di Emiliano Barattini, Mario Fruendi, Andretta Gemignani, Pietro Petacchi, Silvio Santini, Mauro Seghetti. Artisti che a Carrara sono nati, dove vivono e lavorano, che reinterpretano la conca in marmo attraverso la propria visione artistica spinti dalla voglia di confrontarsi con un simbolo della loro città natale, unendo in un unico coinvolgente abbraccio, arte e gastronomia.
L’esposizione si terrà nel paese di Colonnata presso la terrazza delle Larderie di Battella e Sanguinetti in Via Giardino 6/ter, a pochi passi dalla piazza principale.
Durante l’inaugurazione, giovedì 31 luglio alle ore 19.00, sarà possibile degustare il lardo offerto da Le larderie di Battella e Sanguinetti e visitare il loro nuovo stabilimento di prossima apertura dove avvengono tutte le fasi di lavorazione e stagionatura del vero lardo di Colonnata IGP.
Ancora una volta la Galleria Duomo decide di promuovere e valorizzare attraverso l’arte, un elemento tipico della cultura locale: il lardo di Colonnata, caratteristico prodotto alimentare che si consuma con semplicità accompagnato da pomodori e cipolla, adagiato su una fetta di pane, o utilizzato per arricchire con il suo sapore inconfondibile piatti di alta cucina, si veste con un abito d'autore.
Sei artisti carraresi mettono la firma su dodici conche in marmo, tutte in vendita, stringendo ulteriormente quel nodo che lega la pietra nobile al piatto povero.
Un legame da rintracciare nelle abitudini quotidiane dei cavatori che trovavano nel calorico companatico l'energia necessaria al duro lavoro di estrazione, quanto nella peculiare porosità del marmo che favorisce il processo di produzione e la conservazione del lardo durante i sei mesi di stagionatura.
Indispensabili l'uno all'altro, il marmo e il lardo, vengono celebrati dalle opere di Emiliano Barattini, Mario Fruendi, Andretta Gemignani, Pietro Petacchi, Silvio Santini, Mauro Seghetti. Artisti che a Carrara sono nati, dove vivono e lavorano, che reinterpretano la conca in marmo attraverso la propria visione artistica spinti dalla voglia di confrontarsi con un simbolo della loro città natale, unendo in un unico coinvolgente abbraccio, arte e gastronomia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
silvio santini
·
galleria duomo
·
emiliano barattini
·
mario fruendi
·
andretta gemignani
·
pietro petacchi
·
mauro seghetti
·
le larderie di battella e sanguinetti
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira