Dalla bambina del Napalm al piccolo Alan Kurdi. Le fotografie della strage degli innocenti

Michele Smargiassi
Dal 19 Novembre 2016 al 19 Novembre 2016
Modena
Luogo: Foro Boario
Indirizzo: via Bono Da Nonantola 2
Telefono per informazioni: +39 059 224418
E-Mail info: mostre@fondazionefotografia.org
Sito ufficiale: http://www.fondazionefotografia.org
Inguardabili e continuamente mostrate, le immagini della sofferenza dei bambini sono un genere speciale e controverso del fotogiornalismo. Il bambino, vittima speciale, vittima assoluta, sembra l’ultima risorse della coscienza indignata. Lo è davvero? Le intenzioni di chi ci mostra la sofferenza dei piccoli sono davvero sempre solo di denunciare l’ingiustizia del mondo? E la lettura di quelle immagini produce sempre solo coscienza di quell’ingiustizia?
Sabato 19 novembre, alle ore 17, Michele Smargiassi affronterà questi temi in un incontro pubblico al Foro Boario di Modena, organizzato a margine della mostra sui migranti promossa da Fondazione Fotografia ‘Lying in Between. Hellas 2016′: dalla storia dell’arte ai rotocalchi, dalle foto del Vietnam a quelle dell’esodo dei rifugiati, il suo intervento sarà sostenuto da una carrellata di immagini “che possono turbare la sensibilità” di chi guarda, come quella della bambina colpita dal Napalm e quella, più recente, del piccolo Alan Kurdi. L’incontro è ad ingresso libero.
Giornalista per La Repubblica, Michele Smargiassi si occupa da molti anni di storia della fotografia e di cultura dell’immagine. Ha creato e gestisce il blog Fotocrazia. Fa parte del comitato scientifico del Centro Italiano per la Fotografia di Bibbiena e di quello della Fondazione Nino Migliori. Oltre a numerosi testi per libri, mostre, riviste, ha scritto Un’autentica bugia. La fotografia, il falso, il vero (Contrasto, 2009) e Ora che ci penso. La storia dimenticata degli oggetti quotidiani (Dalai, 2011) e il saggio La famiglia foto/genica per gli Annali della Storia d’Italia Einaudi. Vive a Modena.
Ricordiamo che la mostra fotorgafica 'Lying in Between' rimarrà allestita al Foro Boario di Modena fino all'8 gennaio 2017. Ingresso libero. Orari: mercoledì-giovedì-venerdì 15-19, sabato-domenica 11-19, chiuso lunedì e martedì. Prossime visite guidate (su prenotazione): sabato 3 dicembre, ore 15; sabato 7 gennaio, ore 15.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni