BilBOlbul Continua - Miguel Vila. Padovaland

Miguel Vila. Padovaland
Dal 28 Gennaio 2021 al 28 Gennaio 2021
Bologna
Luogo: Sito web e canale YouTube BilBOlbul Festival
Indirizzo: online
Orari: ore 18.30
Telefono per informazioni: +39 051 233401
E-Mail info: info@bilbolbul.net
Sito ufficiale: http://www.bilbolbul.net
Dietro le facciate tranquille di palazzine moderne, villette a schiera color pastello e cortili popolati da statue e nani da giardino, dietro al conservatorismo conformista dell’ordine come valore supremo si nasconde la facciata crudele di un quotidiano intriso di piccole e grandi meschinità, protagonisti un gruppo di ventenni che trascinano le proprie giornate anestetizzati da spritz, social network e relazioni disastrose: tra una festa di laurea e l’altra, Irene subisce il mobbing delle sue colleghe, Andrea viene maltrattato dalla fidanzata, Catia riceve continue attenzioni indesiderate.
È Padovaland (Canicola) il fulminante graphic novel di esordio del giovanissimo Miguel Vila, protagonista dell’incontro di giovedì 28 gennaio alle ore 18.30 (sul sito www.bilbolbul.net o sul canale YouTube della manifestazione) nell’ambito di “BilBOlbul Continua”, il ciclo di appuntamenti in streaming che fino alla primavera il Festival Internazionale di Fumetto di Bologna propone in attesa di poter presentare al pubblico le mostre in programma nell’ultima edizione dello scorso novembre, rimaste in sospeso a causa dell’emergenza sanitaria.
A dialogare con Vila sarà Manuel Fior, uno dei più importanti e premiati autori di fumetto italiani, che con Vila condivide la grande attenzione al paesaggio e alle architetture come elementi narrativi, quasi una lente in grado di osservare e interpretare lo sviluppo dei personaggi.
Dimostrando una grande abilità di narratore e disegnatore, Vila costruisce un racconto fatto di vite intrecciate, che diventa una riflessione sulle relazioni e sulla violenza che si portano dietro: il suo sguardo è sempre empatico e mai giudicante, anche quando i suoi personaggi si mostrano nei loro aspetti più meschini.
Fondamentale è anche l’attenzione al paesaggio in cui questi personaggi si muovono: un mix di vecchi ruderi di campagna e ville signorili innestate su un paesaggio industriale, in cui intervento umano e natura si incontrano in modi non sempre armonici. La restituzione visiva dell’entroterra veneto e l’attenzione per le architetture e le ambientazioni è uno degli elementi che accomunano Vila a Fior che, con una formazione da architetto, ha fatto della ricostruzione degli ambienti una delle cifre del suo stile. Nel suo ultimo graphic novel Celestia, pubblicato in due volumi da Oblomov Edizioni, Fior trasforma il paesaggio di Venezia in un set futuristico e un po’ retro in cui si svolge una storia di complotti, misticismo e scontro generazionale.
L’incontro con Vila è il penultimo di “BBB Continua”, che riprenderà poi a primavera con un ciclo di appuntamenti dedicati al fumetto per ragazzi, in vista della Bologna Children’s Book Fair.
Tutti i titoli presentati negli incontri di BBB Continua sono in vendita in una rete di librerie indipendenti, non solo a Bologna ma anche a Roma, Torino, Milano, Venezia e Bari: un modo per mettere in circolo i titoli più interessanti anche per supportare le librerie, che hanno vissuto momenti di difficoltà ma hanno anche saputo riorganizzarsi e diventare presidi culturali territoriali di grande importanza, grazie alla capacità di attivarsi con servizi di consegna a domicilio e vendite on line.
Miguel Vila è nato a Padova nel 1993. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bologna, e Padovaland (Canicola, 2020) è il suo primo graphic novel.
Manuele Fior è nato a Cesena nel 1975. Dopo la laurea in architettura si è trasferito a Berlino, dove ha lavorato come fumettista, illustratore e architetto. Nel 1994 ha vinto il primo premio alla “Bienal do Juvenes Criadores do Mediteraneo,” di Lisbona. Nel 2001 inizia una collaborazione con Avant-Verlag, editore tedesco della rivista "Plaque", che raccoglie autrici e autori italiani come Mattotti, Igort, Giandelli. Da lì, comincia a lavorare ai suoi racconti a fumetti, scritti dal fratello Daniel, poi pubblicati su "Black", "Bile Noire", "Stripburger", "Forresten" e "Osmosa". Ha pubblicato molti graphic novel: Celestia e L’Ora dei Miraggi per Oblomov; Le variazioni D’Orsay, L’intervista, Cinquemila chilometri al secondo, La signorina Else per Coconino Press - Fandango. Le sue illustrazioni sono apparse su riviste come "The New Yorker", "Le Monde", "Vanity Fair", "Internazionale".
È Padovaland (Canicola) il fulminante graphic novel di esordio del giovanissimo Miguel Vila, protagonista dell’incontro di giovedì 28 gennaio alle ore 18.30 (sul sito www.bilbolbul.net o sul canale YouTube della manifestazione) nell’ambito di “BilBOlbul Continua”, il ciclo di appuntamenti in streaming che fino alla primavera il Festival Internazionale di Fumetto di Bologna propone in attesa di poter presentare al pubblico le mostre in programma nell’ultima edizione dello scorso novembre, rimaste in sospeso a causa dell’emergenza sanitaria.
A dialogare con Vila sarà Manuel Fior, uno dei più importanti e premiati autori di fumetto italiani, che con Vila condivide la grande attenzione al paesaggio e alle architetture come elementi narrativi, quasi una lente in grado di osservare e interpretare lo sviluppo dei personaggi.
Dimostrando una grande abilità di narratore e disegnatore, Vila costruisce un racconto fatto di vite intrecciate, che diventa una riflessione sulle relazioni e sulla violenza che si portano dietro: il suo sguardo è sempre empatico e mai giudicante, anche quando i suoi personaggi si mostrano nei loro aspetti più meschini.
Fondamentale è anche l’attenzione al paesaggio in cui questi personaggi si muovono: un mix di vecchi ruderi di campagna e ville signorili innestate su un paesaggio industriale, in cui intervento umano e natura si incontrano in modi non sempre armonici. La restituzione visiva dell’entroterra veneto e l’attenzione per le architetture e le ambientazioni è uno degli elementi che accomunano Vila a Fior che, con una formazione da architetto, ha fatto della ricostruzione degli ambienti una delle cifre del suo stile. Nel suo ultimo graphic novel Celestia, pubblicato in due volumi da Oblomov Edizioni, Fior trasforma il paesaggio di Venezia in un set futuristico e un po’ retro in cui si svolge una storia di complotti, misticismo e scontro generazionale.
L’incontro con Vila è il penultimo di “BBB Continua”, che riprenderà poi a primavera con un ciclo di appuntamenti dedicati al fumetto per ragazzi, in vista della Bologna Children’s Book Fair.
Tutti i titoli presentati negli incontri di BBB Continua sono in vendita in una rete di librerie indipendenti, non solo a Bologna ma anche a Roma, Torino, Milano, Venezia e Bari: un modo per mettere in circolo i titoli più interessanti anche per supportare le librerie, che hanno vissuto momenti di difficoltà ma hanno anche saputo riorganizzarsi e diventare presidi culturali territoriali di grande importanza, grazie alla capacità di attivarsi con servizi di consegna a domicilio e vendite on line.
Miguel Vila è nato a Padova nel 1993. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Bologna, e Padovaland (Canicola, 2020) è il suo primo graphic novel.
Manuele Fior è nato a Cesena nel 1975. Dopo la laurea in architettura si è trasferito a Berlino, dove ha lavorato come fumettista, illustratore e architetto. Nel 1994 ha vinto il primo premio alla “Bienal do Juvenes Criadores do Mediteraneo,” di Lisbona. Nel 2001 inizia una collaborazione con Avant-Verlag, editore tedesco della rivista "Plaque", che raccoglie autrici e autori italiani come Mattotti, Igort, Giandelli. Da lì, comincia a lavorare ai suoi racconti a fumetti, scritti dal fratello Daniel, poi pubblicati su "Black", "Bile Noire", "Stripburger", "Forresten" e "Osmosa". Ha pubblicato molti graphic novel: Celestia e L’Ora dei Miraggi per Oblomov; Le variazioni D’Orsay, L’intervista, Cinquemila chilometri al secondo, La signorina Else per Coconino Press - Fandango. Le sue illustrazioni sono apparse su riviste come "The New Yorker", "Le Monde", "Vanity Fair", "Internazionale".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni