Yellowing of the Lunar Consciousness

Yellowing of the Lunar Consciousness, Ca’ Bonvicin, Biennale d'arte di Venezia 2013
Dal 29 Maggio 2013 al 27 Settembre 2013
Venezia
Luogo: Ca’ Bonvicini
Indirizzo: Santa Croce 2161
Orari: da martedì a domenica 10-18
Curatori: Andrea Bruciati
Telefono per informazioni: +39 041 5218 – 849/846/716
E-Mail info: infoartivisive@labiennale.org
Sito ufficiale: http://ww.labiennale.org
Grazie alla Galleria Massimodeluca e a Celeste Network, nonché al curatore Andrea Bruciati, gli artisti invitati (16 pittori internazionali ed italiani) saranno messi in un rapporto dialettico attraverso il più tradizionale dei supporti, ovvero la tela.
Tra gli artisti selezionati, tutti nati negli anni ’80 (in rapporto allo spirito della ricerca e della promozione di artisti under 30 che caratterizza la Galleria), alcuni sono autori alla loro prima esperienza, altri sono artisti già attivi da anni nei circuiti espositivi internazionali: collaborando fra loro, daranno vita a una proposta dal sapore alchemico e artigianale, vissuta come metodo di indagine continua sulla pratica pittorica.
La mostra è realizzata in collaborazione con le gallerie: Juliette Jongma (Amsterdam), Galeria Sabot (Cluj-Napoca), CO2 (Roma), Monica De Cardenas (Milano).
Tra gli artisti selezionati, tutti nati negli anni ’80 (in rapporto allo spirito della ricerca e della promozione di artisti under 30 che caratterizza la Galleria), alcuni sono autori alla loro prima esperienza, altri sono artisti già attivi da anni nei circuiti espositivi internazionali: collaborando fra loro, daranno vita a una proposta dal sapore alchemico e artigianale, vissuta come metodo di indagine continua sulla pratica pittorica.
La mostra è realizzata in collaborazione con le gallerie: Juliette Jongma (Amsterdam), Galeria Sabot (Cluj-Napoca), CO2 (Roma), Monica De Cardenas (Milano).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gianni politi ·
thomas braida ·
paola angelini ·
ca bonvicini ·
juliette bonneviot ·
melissa gordon ·
mihut boscu ·
kafchin ·
ian law ·
nick oberthaler ·
james ryan ·
joris van de moortel ·
marco basta ·
giovanni sartori braido ·
dario pecoraro ·
vito stassi
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo