La dimensione nascosta

Mimmo Totaro, La dimensione nascosta
Mimmo Totaro, La dimensione nascosta, Ex Chiesa di San Pietro in Atrio, Como
Dal 17 Maggio 2012 al 07 Giugno 2012
Como
Luogo: Ex Chiesa di San Pietro in Atrio
Indirizzo: via Odescalchi 12
Orari: da martedì a venerdì 14/19; sabato e domenica 11/19
Curatori: Luciano Caramel
Costo del biglietto: ingresso libero
Telefono per informazioni: +39 031305621
E-Mail info: artearte@miniartextil.it
Sito ufficiale: http://www.miniartextil.it
Dopo alcune monografiche e recenti partecipazioni a mostre collettive, ecco La dimensione nascosta, una nuova importante personale di Mimmo Totaro curata da Luciano Caramel, da anni molto attento al lavoro dell’artista comasco. La mostra si svolge dal 17 maggio al 7 giugno a Como, nella centralissima Ex Chiesa di San Pietro in Atrio, una location sede di importanti mostre posta nei pressi del capolavoro romanico dell’abside di San Fedele. Il percorso della mostra vede la presenza di una ventina di opere, nove lavori di grandi dimensioni, posizionati al perimetro dell’edificio, e altri di dimensioni diverse posti al centro dello spazio espositivo. Sarà inoltre proposta ai visitatori una video installazione che ripercorre l’intera storia artistica di Mimmo Totaro, dagli interventi degli anni Settanta ad oggi. Dal 1971, anno della sua prima mostra personale alla Galleria Il Salottino di Como, presentata dal grafico elvetico Max Huber, l’artista comasco intraprende una fitta carriera incontrando diverse personalità come Mario Radice, Aldo Galli e Eli Riva. La mostra di Mimmo Totaro prevede il coinvolgimento di una seconda sede di grande prestigio: Villa Carlotta a Tremezzo, dove sarà esposta nel meraviglioso giardino botanico, la scultura Wanda (2011, 300x50x300 cm), realizzata con reti elettrosaldate e corde. Divinità, 2011 …si può dire anche per queste opere recenti dell’artista comasco, tuttavia nella direzione, come già nelle Muse, di una bellezza corporea sognata in una lontananza mitica, di sapore classico, su di un registro che scioglie ogni rigidità strutturale nella fluida evocatività della poesia”; così scriveva Luciano Caramel nel testo di presentazione di Energheia 2011 in merito alla personale partecipazione dell’artista in occasione della manifestazione espositiva comasca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo