Poseidoninflora 2

Poseidoninflora 2, Pinacoteca Comunale 'Michele De Napoli', Terlizzi (BA)
Dal 20 Dicembre 2013 al 24 Febbraio 2014
Terlizzi | Bari
Luogo: Pinacoteca Comunale 'Michele De Napoli'
Indirizzo: corso Dante 9
Orari: da martedì a domenica 10-13; venerdì e sabato 16-21; domenica e festivi 18-21
Curatori: Giuseppe Pignataro
Enti promotori:
- Pinacoteca De Napoli
- Comune di Terlizzi
- Associazione 'Deeplife Scuba Team'
- @DI Dive Information
- Provincia di Bari
- Regione Puglia
Telefono per informazioni: 080.3542836
E-Mail info: info@pinacotecadenapoli.com
Sito ufficiale: http://www.pinacotecadenapoli.com
Nei prestigiosi spazi della Pinacoteca 'Michele de Napoli' a Terlizzi si inaugura venerdì 20 dicembre 2013 alle ore 19 la mostra POSEIDONinFLORA 2, a cura di Giuseppe Pignataro su progetto di Michelangelo Matacchione, organizzata dal Comune di Terlizzi e dall’Associazione “Deeplife Scuba Team”, in collaborazione con @DI Dive Information e con la scuola dell’infanzia “Via Tripoli”.
“La mostra POSEIDONinFLORA parte integrante del progetto Nel Blu della Puglia – spiega il curatore, Giuseppe Pignataro – si propone l’obiettivo di congiungere la passione per il mare, stendardo iconografico dell’associazione Deeplife e degli artisti di fotografia subacquea, con lo spiccato interesse per le cose terrene, con particolare attenzione agli operati sviluppati da un attento sentimento verso la flora e i fiori, filone scelto ai fini della valorizzazione del territorio di Terlizzi, di cui i fiori sono simbolo. La mostra unisce grandi e pluridecorati artisti di fotografia subacquea, che liberamente hanno sviluppato, attraverso svariate forme e tecniche d’arte, i temi. I criteri di scelta e selezione delle opere che saranno esposte si sono basati su valutazioni fatte in merito all’attinenza esplicita o di libera interpretazione dei contenuti e dei temi da cui il titolo. POSEIDONinFLORA si presenta come una sintesi hegeliana di amore, passione, dedizione e/o trasporto verso i fiori e il mare”.
La mostra si articola in due sezioni: la prima dedicata alla fotografia subacquea (espongono: Silvia Boccato, Paolo Fossati, Isabella Maffei, Michelangelo Matacchione, Adriano Morettin, Giuseppe Pignataro, Stefano Proakis, Mimmo Tritto, Davide Vezzaro, Alessio Viora); la seconda incentrata sui lavori realizzati durante il percorso di educazione ambientale marina Nel Blu della Puglia in collaborazione con il Primo Circolo Didattico “Don Pietro Pappagallo” e con la scuola dell’infanzia “Via Tripoli” ove i bambini in stretta collaborazione con la Deeplife hanno imparato a conoscere gli organismi, il rapporto forma/funzione in relazione alla necessità delle specie in termini di alimentazione, i comportamenti di difesa e predazione, la biodiversità della nostra fascia costiera, l’adattamento alla variazione delle caratteristiche chimiche fisiche e biologiche che vengono a susseguirsi nell’ambiente naturale, a sperimentare il mare ed il suo corretto impiego al fine di diffondere la politica di salvaguardia e di protezione delle aree di valore naturalistico soggette ad una sempre più crescente pressione antropica.
“La mostra POSEIDONinFLORA parte integrante del progetto Nel Blu della Puglia – spiega il curatore, Giuseppe Pignataro – si propone l’obiettivo di congiungere la passione per il mare, stendardo iconografico dell’associazione Deeplife e degli artisti di fotografia subacquea, con lo spiccato interesse per le cose terrene, con particolare attenzione agli operati sviluppati da un attento sentimento verso la flora e i fiori, filone scelto ai fini della valorizzazione del territorio di Terlizzi, di cui i fiori sono simbolo. La mostra unisce grandi e pluridecorati artisti di fotografia subacquea, che liberamente hanno sviluppato, attraverso svariate forme e tecniche d’arte, i temi. I criteri di scelta e selezione delle opere che saranno esposte si sono basati su valutazioni fatte in merito all’attinenza esplicita o di libera interpretazione dei contenuti e dei temi da cui il titolo. POSEIDONinFLORA si presenta come una sintesi hegeliana di amore, passione, dedizione e/o trasporto verso i fiori e il mare”.
La mostra si articola in due sezioni: la prima dedicata alla fotografia subacquea (espongono: Silvia Boccato, Paolo Fossati, Isabella Maffei, Michelangelo Matacchione, Adriano Morettin, Giuseppe Pignataro, Stefano Proakis, Mimmo Tritto, Davide Vezzaro, Alessio Viora); la seconda incentrata sui lavori realizzati durante il percorso di educazione ambientale marina Nel Blu della Puglia in collaborazione con il Primo Circolo Didattico “Don Pietro Pappagallo” e con la scuola dell’infanzia “Via Tripoli” ove i bambini in stretta collaborazione con la Deeplife hanno imparato a conoscere gli organismi, il rapporto forma/funzione in relazione alla necessità delle specie in termini di alimentazione, i comportamenti di difesa e predazione, la biodiversità della nostra fascia costiera, l’adattamento alla variazione delle caratteristiche chimiche fisiche e biologiche che vengono a susseguirsi nell’ambiente naturale, a sperimentare il mare ed il suo corretto impiego al fine di diffondere la politica di salvaguardia e di protezione delle aree di valore naturalistico soggette ad una sempre più crescente pressione antropica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
pinacoteca comunale michele de napoli ·
silvia boccato ·
paolo fossati ·
isabella maffei ·
michelangelo matacchione ·
adriano morettin ·
giuseppe pignataro ·
stefano proakis ·
mimmo tritto ·
davide vezzaro ·
alessio viora
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo