Grande attenzione per questo tema, grazie al cinema e alle cronache recenti
A Firenze si parla di "Monuments Men" insieme al David di Michelangelo

Il David di Michelangelo
E. Bramati
25/05/2014
Firenze - Lunedì 26 maggio 2014 alle 17.45 lo scrittore americano Robert Edsel, su invito della fondazione Friends of Florence, presenterà il suo nuovo libro "Monuments Men: missione Italia" nella splendida cornice della Galleria dell'Accademia a Firenze. L'evento avrà luogo proprio davanti al David di Michelangelo, considerato da molti uno dei più noti simboli della cultura e proprio per questo scelto come immagine di copertina.
Edsel, fondatore e presidente della "Monuments Man Foundation for the Preservation of Art", è già autore di "Rescuing Da Vinci" e di "Monuments Men", dal quale è tratto l'omonimo film di George Clooney. Nella sua ultima opera, dedicata al nostro Paese, egli racconta l'impegno di un gruppo di soldati americani istruiti per mettere in salvo i capolavori dell'arte italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il tema delle opere salvate dai nazisti è attualmente molto dibattuto, tanto per il film, quanto per le recenti vicende che hanno coinvolto il collezionista tedesco Cornelius Gurlitt e il suo patrimonio. Accanto a diverse mostre e conferenze sull'argomento, lo scorso 21 maggio a Roma è stata presentata un'altra pubblicazione di Francesca Bottari intitolata "Rodolfo Siviero. Avventure e recuperi del più grande agente segreto dell'arte", dedicata appunto al celebre 007 italiano dei beni culturali.
Edsel, fondatore e presidente della "Monuments Man Foundation for the Preservation of Art", è già autore di "Rescuing Da Vinci" e di "Monuments Men", dal quale è tratto l'omonimo film di George Clooney. Nella sua ultima opera, dedicata al nostro Paese, egli racconta l'impegno di un gruppo di soldati americani istruiti per mettere in salvo i capolavori dell'arte italiana durante la Seconda Guerra Mondiale.
Il tema delle opere salvate dai nazisti è attualmente molto dibattuto, tanto per il film, quanto per le recenti vicende che hanno coinvolto il collezionista tedesco Cornelius Gurlitt e il suo patrimonio. Accanto a diverse mostre e conferenze sull'argomento, lo scorso 21 maggio a Roma è stata presentata un'altra pubblicazione di Francesca Bottari intitolata "Rodolfo Siviero. Avventure e recuperi del più grande agente segreto dell'arte", dedicata appunto al celebre 007 italiano dei beni culturali.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer
-
Torino | Dall’11 ottobre ai Musei Reali
Guido Reni e i Savoia, una storia da scoprire a Torino
-
Gli appuntamenti con il maestro divisionista
Da Milano a Tortona è l’ora Pellizza da Volpedo
-
Mondo | Alla Royal Academy of Arts fino al 16 ottobre 2025
L'ossessione di Anselm Kiefer per van Gogh