Vola alta, Parola. I libri d’artista delle edizioni Colophon
Vola alta, Parola. I libri d’artista delle edizioni Colophon
Dal 12 March 2015 al 19 April 2015
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Orari: 10-17. Dal 1° aprile 10-18
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 7.50, scuole € 4, gratuito under 5
Telefono per informazioni: +39 041 721127
E-Mail info: capesaro@fmcvenezia.it
Sito ufficiale: http://capesaro.visitmuve.it/it
Dalle avanguardie storiche del Novecento a oggi il libro d’artista assume una propria identità come opera d’arte complessa e poliforme, di indubbio fascino.
La pubblicazione di libri d’artista da parte delle Edizioni Colophon, fondate da Egidio Fiorin, inizia nel 1989, con Quattro canti, quattro incisioni di Walter Valentini su testi di Giacomo Leopardi, e prosegue negli anni coinvolgendo i grandi nomi della cultura e dell’arte contemporanea. 103 i titoli fino a oggi in catalogo, e di questi una nutrita selezione è in mostra a Ca’ Pesaro.
Accanto ai classici d’ogni tempo e ai maggiori poeti italiani contemporanei, tra gli autori dei testi troviamo le più diverse personalità del mondo della cultura europea, mentre tantissimi sono gli artisti coinvolti in oltre venticinque anni d’attività: da Enrico Baj a Emilio Vedova, da Enrico Castellani ad Agostino Bonalumi; e ancora Mimmo Paladino, Lucio Del Pezzo, Giuseppe Maraniello, Jannis Kounellis, Pino Spagnulo, Ugo Nespolo, Piero Dorazio, Nicola De Maria e tanti altri.
Tra gli stranieri, anche Corneille, Morellet, Arroyo, Viallat, Shafik, Kenjiro Azuma, Idetoshi Nagasawa, Hsiao Chin.
La pubblicazione di libri d’artista da parte delle Edizioni Colophon, fondate da Egidio Fiorin, inizia nel 1989, con Quattro canti, quattro incisioni di Walter Valentini su testi di Giacomo Leopardi, e prosegue negli anni coinvolgendo i grandi nomi della cultura e dell’arte contemporanea. 103 i titoli fino a oggi in catalogo, e di questi una nutrita selezione è in mostra a Ca’ Pesaro.
Accanto ai classici d’ogni tempo e ai maggiori poeti italiani contemporanei, tra gli autori dei testi troviamo le più diverse personalità del mondo della cultura europea, mentre tantissimi sono gli artisti coinvolti in oltre venticinque anni d’attività: da Enrico Baj a Emilio Vedova, da Enrico Castellani ad Agostino Bonalumi; e ancora Mimmo Paladino, Lucio Del Pezzo, Giuseppe Maraniello, Jannis Kounellis, Pino Spagnulo, Ugo Nespolo, Piero Dorazio, Nicola De Maria e tanti altri.
Tra gli stranieri, anche Corneille, Morellet, Arroyo, Viallat, Shafik, Kenjiro Azuma, Idetoshi Nagasawa, Hsiao Chin.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mimmo paladino
·
enrico baj
·
jannis kounellis
·
emilio vedova
·
nicola de maria
·
enrico castellani
·
piero dorazio
·
agostino bonalumi
·
giuseppe maraniello
·
ugo nespolo
·
lucio del pezzo
·
idetoshi nagasawa
·
pino spagnulo
·
orneille
·
morellet
·
arroyo
·
viallat
·
shafik
·
kenjiro azuma
·
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga