Green Platform
Opera in mostre al Green Platform
09/04/2009
Dal 24 aprile al 19 luglio 2009 al Centro di Cultura Contemporanea Strozzina, di Firenze, si potrà visitare la mostra GREEN PLATFORM. Arte Ecologia e sostenibilità.
Green Platform vuole aiutare a riflettere sulla questione ambientale, intesa come crisi ecologica e crisi della società termo-industriale. Il percorso espositivo vuole affrontare il problema non solo attraverso le sue implicazioni ambientali, ma anche attraverso quelle filosofiche, psicologiche, economiche e sociali. Per fare questo ha selezionato una serie di artisti che operano in relazione a tematiche ambientali, ecologiche e di sostenibilità. Sulla scia delle avanguardie degli anni Sessanta e Settanta: Alterazioni Video, Amy Balkin, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, Michele Dantini, Ettore Favini, Futurefarmers, Tue Greenfort, Henrik Hakansson, Katie Holten, Dave Hullfish Bailey, Christiane Lohr, Dacia Manto, Lucy e Jorge Orta, Julian Rosefeldt, Carlotta Ruggirei, Superflex, Nicola Toffolini, Nikola Uzunovski.
La mostra mette a confronto diversi approcci di riflessione.
Sono presentati artisti che lavorano sul piano dell’indagine e della denuncia di situazioni e comportamenti che non rispettano l’ecosistema, le cui opere mettono in risalto le contraddizioni e le responsabilità individuali e della collettività, proponendo una messa in discussione degli aspetti concreti della trasformazione ambientale in atto.
Alcuni artisti realizzano opere con materiali naturali, riciclati, oppure strutturati secondo logiche energetiche, comportamentali, all’insegna della sostenibilità, al fine di mantenere la qualità e la quantità del patrimonio naturale per le generazioni future.
Sono proposte anche le opere degli artisti eco-attivi, che portano avanti una battaglia ecologica, sfruttando al meglio e in diversi modi i linguaggi dell’arte.
Green Platform offre, inoltre, varie esperienze aperte al territorio e alle realtà locali, attraverso una serie di workshop affidati ad artisti ed operatori nel settore delle associazioni ambientaliste, un calendario di lecture con professionisti provenienti da diversi ambienti lavorativi, e grazie a un programma di video e documentari sulle problematiche ambientali.
GREEN PLATFORM. Arte Ecologia Sostenibilità
Firenze, CCCS – Centro di Cultura Contemporanea Strozzina – Palazzo Strozzi
24 aprile – 19 luglio 2009
Orari : tutti i giorni 10:00 – 20:00
Giovedì 10:00 – 23:00
Lunedì chiuso
Ingresso : € 5,00
Green Platform vuole aiutare a riflettere sulla questione ambientale, intesa come crisi ecologica e crisi della società termo-industriale. Il percorso espositivo vuole affrontare il problema non solo attraverso le sue implicazioni ambientali, ma anche attraverso quelle filosofiche, psicologiche, economiche e sociali. Per fare questo ha selezionato una serie di artisti che operano in relazione a tematiche ambientali, ecologiche e di sostenibilità. Sulla scia delle avanguardie degli anni Sessanta e Settanta: Alterazioni Video, Amy Balkin, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, Michele Dantini, Ettore Favini, Futurefarmers, Tue Greenfort, Henrik Hakansson, Katie Holten, Dave Hullfish Bailey, Christiane Lohr, Dacia Manto, Lucy e Jorge Orta, Julian Rosefeldt, Carlotta Ruggirei, Superflex, Nicola Toffolini, Nikola Uzunovski.
La mostra mette a confronto diversi approcci di riflessione.
Sono presentati artisti che lavorano sul piano dell’indagine e della denuncia di situazioni e comportamenti che non rispettano l’ecosistema, le cui opere mettono in risalto le contraddizioni e le responsabilità individuali e della collettività, proponendo una messa in discussione degli aspetti concreti della trasformazione ambientale in atto.
Alcuni artisti realizzano opere con materiali naturali, riciclati, oppure strutturati secondo logiche energetiche, comportamentali, all’insegna della sostenibilità, al fine di mantenere la qualità e la quantità del patrimonio naturale per le generazioni future.
Sono proposte anche le opere degli artisti eco-attivi, che portano avanti una battaglia ecologica, sfruttando al meglio e in diversi modi i linguaggi dell’arte.
Green Platform offre, inoltre, varie esperienze aperte al territorio e alle realtà locali, attraverso una serie di workshop affidati ad artisti ed operatori nel settore delle associazioni ambientaliste, un calendario di lecture con professionisti provenienti da diversi ambienti lavorativi, e grazie a un programma di video e documentari sulle problematiche ambientali.
GREEN PLATFORM. Arte Ecologia Sostenibilità
Firenze, CCCS – Centro di Cultura Contemporanea Strozzina – Palazzo Strozzi
24 aprile – 19 luglio 2009
Orari : tutti i giorni 10:00 – 20:00
Giovedì 10:00 – 23:00
Lunedì chiuso
Ingresso : € 5,00
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 27 ottobre al 2 novembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Egon Schiele a Leonardo da Vinci
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì