Pasqua. Proposte d'arte
quadro chagall
06/04/2007
A quanti vorranno e potranno trascorrere le vacanze pasquali nelle città d’arte italiane, musei, e gallerie propongono un calendario fitto di eventi.
Negli spazi della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, durante il weekend di Pasqua, sarà possibile visitare la mostra richard pousette-dart a cura di Philip Rylands, prima retrospettiva in Europa dedicata all'artista americano che fu il più giovane rappresentante del pionieristico gruppo degli Espressionisti astratti americani, attivi a New York dall'inizio degli anni quaranta. Un’occasione unica per scoprire un artista fortemente ispirato dalla filosofia trascendentale e che ha per molti versi anticipato le sperimentazioni di Jackson Pollock.
A Milano, genio e talento assoluto per la mostra PICASSO ILLUSTRATORE in corso presso la Fondazione Stelline, Sala del Collezionista fino al 6 maggio 2007.
Presso il Serrone della Villa Reale di Monza da poco inaugurata KEITH HARING: IL MURALE DI MILWAUKEE, visitabile fino al 1 luglio 2007.
Appuntamento da non perdere a Como: a Villa Olmo GLI IMPRESSIONISTI, I SIMBOLISTI E LE AVANGUARDIE. presenta più di 100 capolavori provenienti dal Museo Nazionale di Belgrado.
La GAMeC di Bergamo, si divide tra scultura, pittura tedesca ed internazionale con le mostre: ENZO CUCCHI. Sculture (fino al 27 maggio)e JOHANNES KAHRS. Men with music (fino al 29 luglio).
Palazzo della Pilotta a Parma, ospita fino al 3 giugno, SPLENDORI A CORTE. Arti del mondo islamico nelle collezioni del Museo Aga Khan.
A Roma "Chagall delle meraviglie" allestita presso il Complesso del Vittoriano presenta circa 180 opere tra dipinti, gouaches, disegni, sculture e incisioni ripercorrono l'intero itinerario della vita e dell'opera del grande maestro russo attraverso l'intrecciarsi di quei riferimenti ed influssi che fanno di Chagall uno dei pittori più indipendenti e innovatori del '900. Capolavori provenienti da importanti musei pubblici e prestigiose collezioni private di tutto il mondo, documentano il percorso umano ed artistico dell'artista. Nella stessa sede la mostra “Fascino del bello. Opere d'arte dalla Collezione Terrazzi” raccoglie importanti dipinti dal XIV al XX secolo, oggetti preziosi tra porcellane, maioliche e argenti, circa 120 raffinati esemplari di arredi tra scrittoi intarsiati, tavoli con marmi policromi, cassettoni in legno, commodes e secretaires, selezionati tra gli oltre cinquemila pezzi tra dipinti, mobili, arazzi, statue, porcellane, maioliche, argenti e objets de vertue raccolti negli anni dal collezionista milanese Guido Angelo Terruzzi.
Infine ultime settimane per visitare al Madre Museo d’Arte Donnaregina di Napoli, due proposte contemporanee, le opere di Rachel Whiteread e Marisa Merz.
Negli spazi della Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, durante il weekend di Pasqua, sarà possibile visitare la mostra richard pousette-dart a cura di Philip Rylands, prima retrospettiva in Europa dedicata all'artista americano che fu il più giovane rappresentante del pionieristico gruppo degli Espressionisti astratti americani, attivi a New York dall'inizio degli anni quaranta. Un’occasione unica per scoprire un artista fortemente ispirato dalla filosofia trascendentale e che ha per molti versi anticipato le sperimentazioni di Jackson Pollock.
A Milano, genio e talento assoluto per la mostra PICASSO ILLUSTRATORE in corso presso la Fondazione Stelline, Sala del Collezionista fino al 6 maggio 2007.
Presso il Serrone della Villa Reale di Monza da poco inaugurata KEITH HARING: IL MURALE DI MILWAUKEE, visitabile fino al 1 luglio 2007.
Appuntamento da non perdere a Como: a Villa Olmo GLI IMPRESSIONISTI, I SIMBOLISTI E LE AVANGUARDIE. presenta più di 100 capolavori provenienti dal Museo Nazionale di Belgrado.
La GAMeC di Bergamo, si divide tra scultura, pittura tedesca ed internazionale con le mostre: ENZO CUCCHI. Sculture (fino al 27 maggio)e JOHANNES KAHRS. Men with music (fino al 29 luglio).
Palazzo della Pilotta a Parma, ospita fino al 3 giugno, SPLENDORI A CORTE. Arti del mondo islamico nelle collezioni del Museo Aga Khan.
A Roma "Chagall delle meraviglie" allestita presso il Complesso del Vittoriano presenta circa 180 opere tra dipinti, gouaches, disegni, sculture e incisioni ripercorrono l'intero itinerario della vita e dell'opera del grande maestro russo attraverso l'intrecciarsi di quei riferimenti ed influssi che fanno di Chagall uno dei pittori più indipendenti e innovatori del '900. Capolavori provenienti da importanti musei pubblici e prestigiose collezioni private di tutto il mondo, documentano il percorso umano ed artistico dell'artista. Nella stessa sede la mostra “Fascino del bello. Opere d'arte dalla Collezione Terrazzi” raccoglie importanti dipinti dal XIV al XX secolo, oggetti preziosi tra porcellane, maioliche e argenti, circa 120 raffinati esemplari di arredi tra scrittoi intarsiati, tavoli con marmi policromi, cassettoni in legno, commodes e secretaires, selezionati tra gli oltre cinquemila pezzi tra dipinti, mobili, arazzi, statue, porcellane, maioliche, argenti e objets de vertue raccolti negli anni dal collezionista milanese Guido Angelo Terruzzi.
Infine ultime settimane per visitare al Madre Museo d’Arte Donnaregina di Napoli, due proposte contemporanee, le opere di Rachel Whiteread e Marisa Merz.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli eventi da non perdere in Europa
Da Bruxelles a Milano è l’ora dell’Art Déco
-
Mondo | Al Museo Paul Klee dall'8 febbario al 22 giugno
L'ordine delle cose: Le Corbusier artista e architetto si racconta a Berna
-
Fino al 16 marzo a Rovereto
Al Mart il mito etrusco rivive nell'arte del Novecento
-
Mondo | A Londra dal 13 marzo al 15 giugno
Munch ritrattista nella primavera della National Portrait Gallery
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
Roma | Dal 25 gennaio al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Tra arte e mito. A Roma arriva Dalí