Matite di vinile
Giorgio Forattini |
Matite di vinile
23/12/2008
Fino al 27 febbraio 2009 alla Sala Santa Rita di Roma la mostra "Matite di Vinile" una suggestiva ricostruzione del rapporto tra musica e fumetto a partire dagli anni '50 del secolo scorso attraverso le copertine dei dischi in vinile e dei cd dei nostri giorni.
La mostra è a cura di Roberto Catelli e Luciano Ceri per l'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi con la collaborazione di Christian Calabrese, Francesco Coniglio e Franco Settimo.
Dalla metà degli Anni Cinquanta il legame tra musica leggera e grafica è diventato sempre più forte, per la grande diffusione che cominciavano ad avere i dischi in vinile, sia nel formato a 33 giri che in quello a 45 giri. La busta che conteneva il disco cessava di essere un anonimo contenitore ma diventava chiusa e illustrata, con fotografie e spesso con disegni.
I giovani grafici si trovarono spesso ad assumere le vesti degli illustratori, e alcuni di loro avrebbero poi intrapreso un percorso artistico che li avrebbe portati all'interno del mondo del fumetto.
In esposizione copertine realizzate da nomi eccellenti del fumetto come Guido Crepax e Andrea Pazienza, ma anche da artisti rimasti nell'ambito della grafica e della illustrazione come Ferruccio Piludu, autore di moltissime copertine per Sergio Endrigo, Mario Convertino, che con il suo tratto ha rinnovato il modo di concepire e realizzare la copertina di un disco a partire dagli anni '70 o ancora Emanuele Luzzati, scenografo e pittore.
Una piccola sezione della mostra documenta l'attività di disegnatori o di pittori che alcuni interpreti hanno coltivato parallelamente a quella di musicisti e di cantanti, a partire da Augusto Daolio dei Nomadi per arrivare a Paolo Conte, Lucio Battisti, Francesco De Gregori e altri ancora.
A corredo della mostra il visitatore potrà visionare un contributo video con materiali gentilmente concessi da Rai Teche.
La mostra è a cura di Roberto Catelli e Luciano Ceri per l'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi con la collaborazione di Christian Calabrese, Francesco Coniglio e Franco Settimo.
Dalla metà degli Anni Cinquanta il legame tra musica leggera e grafica è diventato sempre più forte, per la grande diffusione che cominciavano ad avere i dischi in vinile, sia nel formato a 33 giri che in quello a 45 giri. La busta che conteneva il disco cessava di essere un anonimo contenitore ma diventava chiusa e illustrata, con fotografie e spesso con disegni.
I giovani grafici si trovarono spesso ad assumere le vesti degli illustratori, e alcuni di loro avrebbero poi intrapreso un percorso artistico che li avrebbe portati all'interno del mondo del fumetto.
In esposizione copertine realizzate da nomi eccellenti del fumetto come Guido Crepax e Andrea Pazienza, ma anche da artisti rimasti nell'ambito della grafica e della illustrazione come Ferruccio Piludu, autore di moltissime copertine per Sergio Endrigo, Mario Convertino, che con il suo tratto ha rinnovato il modo di concepire e realizzare la copertina di un disco a partire dagli anni '70 o ancora Emanuele Luzzati, scenografo e pittore.
Una piccola sezione della mostra documenta l'attività di disegnatori o di pittori che alcuni interpreti hanno coltivato parallelamente a quella di musicisti e di cantanti, a partire da Augusto Daolio dei Nomadi per arrivare a Paolo Conte, Lucio Battisti, Francesco De Gregori e altri ancora.
A corredo della mostra il visitatore potrà visionare un contributo video con materiali gentilmente concessi da Rai Teche.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Al Museo Paul Klee dall'8 febbario al 22 giugno
L'ordine delle cose: Le Corbusier artista e architetto si racconta a Berna
-
Fino al 16 marzo a Rovereto
Al Mart il mito etrusco rivive nell'arte del Novecento
-
Mondo | A Londra dal 13 marzo al 15 giugno
Munch ritrattista nella primavera della National Portrait Gallery
-
Mondo | A Palazzo Reali, sede del Museo d’arte della Svizzera italiana
Al MASI di Lugano arrivano oltre 650 opere della Collezione Jocelyne e Fabrice Petignat
-
Roma | Dal 25 gennaio al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Tra arte e mito. A Roma arriva Dalí
-
Mondo | A Parigi dal 9 aprile
Un David Hockney senza precedenti presto alla Fondation Vuitton