Capolavori dell’Officina emiliana
Opera di Guido Reni
12/10/2006
Tempo fino al 28 gennaio 2007 per visitare la pregevole selezione di dipinti antichi che ben rappresentano la scuola emiliano-romagnola dal XV al XVIII secolo, esposti ai Musei Capitolini di Roma nella mostra “Officina emiliana. Correggio, Guercino, Lanfranco e altri artisti dalla Collezione della Banca Popolare dell'Emilia Romagna”. “Un felice esempio di mecenatismo privato a sostegno dell’arte, della cultura e del territorio”: così definita la collezione della Banca Popolare dell’Emilia Romagna è dimostrazione di come si possa interpretare il rapporto fra impresa privata e salvaguardia e promozione dell’arte e della cultura.
Nell’ampia raccolta, curata da Daniele Benati e Lucia Peruzzi, sfilano e si affiancano 37 dipinti di 32 artisti, tra cui Cristoforo da Lendinara, Innocenzo da Imola, il Correggio, il Bagnacavallo, Girolamo da Carpi, Bartolomeo Passerotti, Alessandro Tiarini, Elisabetta Sirani, Giacomo Zoboli. Tra i capolavori esposti: Susanna e i vecchi e l’Allegoria dell’abbondanza di Ludovico Carracci, l’Amore dormiente di Guido Reni, il Trionfo di David e La Crocifissione di Giovanni Lanfranco, Apollo e Marsia del Guercino e la Sacra Famiglia di Giuseppe Maria Crespi.
Il titolo scelto, Officinaemiliana, “mira a riecheggiare non banalmente una delle opere più famose di Roberto Longhi, quell’Officinaferrarese che, pubblicata nel 1934, continua a costituire un modello della storiografia storico-artistica, per la densità significante degli intrecci indagati, al di fuori di ogni riduttiva nozione di “scuola”, e per la finezza degli strumenti critici messi in opera al fine di ricomporre un quadro storico coerente in cui la singola opera d’arte trovi la sua giustificazione, in termini di quasi fisica necessità” (Daniele Benati). Nell’itinerario della rassegna, infatti, il percorso cronologico si affianca ad un itinerario “suggerito” al visitatore per una rilettura in chiave “emiliana” delle sale della Pinacoteca dei Musei Capitolini, dove i dipinti dello stesso ambito culturale sono segnalati per mezzo di un’indicazione grafica ben riconoscibile.
Officina emiliana. Correggio, Guercino, Lanfranco e altri artisti dalla Collezione della Banca Popolare dell'Emilia Romagna
14 settembre 2006 - 28 gennaio 2007
Musei Capitolini, Roma
Giorni chiusura: lun
Orario: mar-dom 9.00-20.00 - la biglietteria chiude alle ore 19.00
Info e prenotazioni: 06 82059127 (tutti i giorni 9.00-19.30)
Sito web: http://www.museicapitolini.org/
Nell’ampia raccolta, curata da Daniele Benati e Lucia Peruzzi, sfilano e si affiancano 37 dipinti di 32 artisti, tra cui Cristoforo da Lendinara, Innocenzo da Imola, il Correggio, il Bagnacavallo, Girolamo da Carpi, Bartolomeo Passerotti, Alessandro Tiarini, Elisabetta Sirani, Giacomo Zoboli. Tra i capolavori esposti: Susanna e i vecchi e l’Allegoria dell’abbondanza di Ludovico Carracci, l’Amore dormiente di Guido Reni, il Trionfo di David e La Crocifissione di Giovanni Lanfranco, Apollo e Marsia del Guercino e la Sacra Famiglia di Giuseppe Maria Crespi.
Il titolo scelto, Officinaemiliana, “mira a riecheggiare non banalmente una delle opere più famose di Roberto Longhi, quell’Officinaferrarese che, pubblicata nel 1934, continua a costituire un modello della storiografia storico-artistica, per la densità significante degli intrecci indagati, al di fuori di ogni riduttiva nozione di “scuola”, e per la finezza degli strumenti critici messi in opera al fine di ricomporre un quadro storico coerente in cui la singola opera d’arte trovi la sua giustificazione, in termini di quasi fisica necessità” (Daniele Benati). Nell’itinerario della rassegna, infatti, il percorso cronologico si affianca ad un itinerario “suggerito” al visitatore per una rilettura in chiave “emiliana” delle sale della Pinacoteca dei Musei Capitolini, dove i dipinti dello stesso ambito culturale sono segnalati per mezzo di un’indicazione grafica ben riconoscibile.
Officina emiliana. Correggio, Guercino, Lanfranco e altri artisti dalla Collezione della Banca Popolare dell'Emilia Romagna
14 settembre 2006 - 28 gennaio 2007
Musei Capitolini, Roma
Giorni chiusura: lun
Orario: mar-dom 9.00-20.00 - la biglietteria chiude alle ore 19.00
Info e prenotazioni: 06 82059127 (tutti i giorni 9.00-19.30)
Sito web: http://www.museicapitolini.org/
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 15 novembre al KMSKA
Ad Anversa Magritte racconta se stesso
-
Presto in mostra alle Gallerie d’Italia
Il Cavallo colossale di Canova rinasce dopo 50 anni di abbandono
-
Mondo | Dal 27 novembre in una grande mostra
Turner e Constable si sfidano alla Tate Britain
-
Dal 10 al 16 novembre sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, da Beato Angelico al Rinascimento segreto
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Mondo | Dal 25 gennaio a Basilea
120 anni senza Cézanne. La mostra alla Fondation Beyeler