Il trionfo della veduta

Opera del Canaletto
03/03/2005
Si apre il dodici marzo la mostra organizzata dal Senato della Repubblica intitolata Canaletto. Il trionfo della veduta. Nella splendida sede di Palazzo Giustiniani, il percorso espositivo metterà in risalto il repentino cambiamento stilistico di Canaletto nel periodo della sua maturità. Attorno agli anni venti del Settecento il pittore inizia, infatti, ad elaborare una nuova impostazione compositiva, influenzata da una parte dalla filosofia dei lumi e dall’altra da un importante viaggio compiuto a Roma su commissione di una nobile famiglia veneziana.
Il viaggio nella capitale e la conseguente conoscenza dei monumenti romani ebbero una forte impressione sull’artista, tale da influenzare in modo determinante tutta la sua opera futura. Dopo il 1725 le vedute assumono un maggiore rigore prospettico. La luce, il colore e i particolari architettonici vengono resi sulla tela con maggiore naturalezza, fino ad arrivare all’illusione di una verità topografica. L’immagine è ora rappresentata dal Canaletto così come lo stesso artista voleva vederla in quel preciso istante.
Curato dalla dottoressa Bozena Anna Cowalczyk, il percorso espositivo prenderà in esame 31 dipinti del Canaletto insieme ad alcune opere del Bellotto, del Mareschi e del Guardi. Una parte della mostra sarà dedicata a 33 disegni del maestro che illustrano dal punto di vista grafico i diversi cambiamenti di stile. Grazie inoltre ai generosi prestiti di collezioni pubbliche e private di tutto il mondo, come le Collezioni Reali inglesi, la National Gallery di Londra e di Washinghton, il Metropolitan Museum di New York e la National Gallery of Victoria di Melbourne sarà possibile ammirare immagini mai viste in Italia.
Fra queste citiamo Venezia: Piazza San Marco verso sud-est, con la Basilica e il Palazzo Ducale conservata a Washington, Venezia: Piazza San Marco verso nord, con la Torre dell’Orologio del The Nelson-Atkins Museum of Art di Kansas City e per finire Venezia: l’Arsenale e il Campo di Arsenale ad opera di Bellotto, conservato alla National Gallery di Ottawa.
Ricordiamo inoltre che l’esposizione sarà interamente dedicata al professor Alessandro Bettagno scomparso prematuramente prima di concludere il progetto scientifico di quest’iniziativa.
Canaletto. Il trionfo della veduta
Dall’11 marzo al 19 giugno
Palazzo Giustiniani
Via dei Giustiniani 11, Roma
Tel. 199.112.112
www.canaletto.it
Canaletto. Il trionfo della veduta
Dall’11 marzo al 19 giugno
Palazzo Giustiniani
Via dei Giustiniani 11, Roma
Tel. 199.112.112
www.canaletto.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
I programmi dal 31 marzo al 6 aprile
La settimana dell’arte in tv, dal Mosaico dei record alla Design Week
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | Dal 28 marzo al 12 ottobre al Museo di Roma di Palazzo Braschi
Yoshitaka Amano a Roma con oltre 200 opere
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival