"L'Arte della Bicicletta". Da Duchamp a Rauschenberg.
23/05/2001
Negli splendidi ambienti della settecentesca Villa Menafoglio Litta Panza sarà allestita per l'intera estate una grande mostra dedicata all'Arte della Bicicletta promossa dal FAI Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con De Agostini Rizzoli Arte & Cultura. L'esposizione propone un viaggio attraverso la storia della bicicletta, mezzo di trasporto che fa parte della tradizione e della memoria collettiva del nostro Paese, che si articola in diversi percorsi ed eventi che trattano aspetti relativi all'arte, la storia e il costume, l'ecologia, lo sport e il divertimento.
Il percorso artistico curato da Alberto Fiz e allestito da Gae Aulenti nella monumentale Scuderia Grande di Villa Panza, accompagna il visitatore in un viaggio attraverso l'arte del Novecento e gli artisti che nelle loro opere hanno utilizzato e reinterpretato la bicicletta come oggetto-simbolo estetico e sociale che ha occupato un posto importante anche nelle ricerche delle avanguardie storiche.
Villa Menafoglio Litta Panza Varese
Tel. 0332/239669
La mostra sarà visitabile dal 12/5/2001 al 16/9/2001 con il seguente orario:
10.00-18.00 da martedì a venerdì e la domenica, 10.00-20.00 sabato, chiuso i lunedì non festivi
Ingresso L. 12000 mostra e parco, L. 10000 aderenti FAI e bambini, L. 22000 villa, mostra e parco
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Dall’11 febbraio al 18 maggio a Villa Caffarelli
I capolavori della collezione Farnese riuniti in una grande mostra a Roma