Grande antologica per Pomodoro

Scultura di Arnaldo Pomodoro
05/06/2006
L’ampia antologica dedicata ad Arnaldo Pomodoro (Morciano di Romagna - RN, 1926), uno degli scultori italiani contemporanei più noti ed apprezzati a livello internazionale, sarà visitabile dal 25 giugno all’8 ottobre nelle due sedi di Palazzo Magnani di Reggio Emilia e di Palazzo dei Principi di Correggio (RE).
In Palazzo Magnani e nei luoghi più suggestivi della città, 40 sculture ripercorreranno 50 anni di produzione dell’artista. Nel Palazzo dei Principi di Correggio, oltre a 10 sculture, una selezione di 90 opere grafiche, realizzate tra il 1976 e oggi, mostreranno la parte più significativa dell'opera grafica di Pomodoro, quale luogo di sperimentazioni e innovazioni, con il peculiare ricorso alla calcografia in rilievo combinata all'acquatinta e al collage.
L’esposizione curata da Sandro Parmiggiani parte dal 1960 (La colonna del viaggiatore). Le sculture dialogano con la duplice situazione ambientale dell'interno di Palazzo Magnani e dei luoghi più suggestivi di Reggio. Le opere, infatti, posizionate lungo corso Garibaldi e sull’asse da piazza Gioberti a piazza Roversi, si confronteranno con le architetture storiche cittadine, come la seicentesca Basilica della Ghiara e la Chiesa del Cristo, e con il rigore formale dei cortili del Palazzo Ducale (ora Palazzo Allende, sede della Provincia di Reggio Emilia).
Le sculture del grande maestro affascinano perché “gettano un ponte tra il passato e il presente”, attraverso l'indagine delle forme e lo scavo nella materia, e mediante la rivelazione della particolare struttura "molecolare" che l'artista immagina, osservando costantemente il reale.
L'influenza di Pomodoro è stata così profonda da travalicare gli stessi ambiti dell'arte. Come osservato da alcuni critici, non è un caso che la conformazione geologica di mondi alieni o la configurazione esteriore di veicoli spaziali, immaginate da certi film di fantascienza, sembrino ispirarsi alle sculture di Pomodoro.
Tra le innumerevoli mostre a lui dedicate, ricordiamo quelle al Musée d'art Moderne di Parigi (1976), a Palma de Mallorca (1999) o in vari musei tedeschi, americani, giapponesi e australiani. La monumentale “Sfera con Sfera” fu collocata davanti al Palazzo dell'ONU a New York nel 1996, sempre misurandosi con le problematiche del rapporto tra arte, ambiente e architettura.
ARNALDO POMODORO. Antologica
Reggio Emilia, Palazzo Magnani (Corso Garibaldi 29)
Correggio (RE), Palazzo dei Principi (Corso Cavour 7)
25 giugno – 8 ottobre 2006
Orari Palazzo Magnani: 10.00 - 13.00 / 16.00 - 19.30; 21,00 – 23.00. Chiuso il lunedì
Orari Palazzo dei Principi:; mercoledì, sabato e domenica 10.00 / 13.00 -16.00 / 19.30; martedì, giovedì, venerdì 16.00 – 19.30; chiuso il lunedì
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0522.454437; www.palazzomagnani.it
In Palazzo Magnani e nei luoghi più suggestivi della città, 40 sculture ripercorreranno 50 anni di produzione dell’artista. Nel Palazzo dei Principi di Correggio, oltre a 10 sculture, una selezione di 90 opere grafiche, realizzate tra il 1976 e oggi, mostreranno la parte più significativa dell'opera grafica di Pomodoro, quale luogo di sperimentazioni e innovazioni, con il peculiare ricorso alla calcografia in rilievo combinata all'acquatinta e al collage.
L’esposizione curata da Sandro Parmiggiani parte dal 1960 (La colonna del viaggiatore). Le sculture dialogano con la duplice situazione ambientale dell'interno di Palazzo Magnani e dei luoghi più suggestivi di Reggio. Le opere, infatti, posizionate lungo corso Garibaldi e sull’asse da piazza Gioberti a piazza Roversi, si confronteranno con le architetture storiche cittadine, come la seicentesca Basilica della Ghiara e la Chiesa del Cristo, e con il rigore formale dei cortili del Palazzo Ducale (ora Palazzo Allende, sede della Provincia di Reggio Emilia).
Le sculture del grande maestro affascinano perché “gettano un ponte tra il passato e il presente”, attraverso l'indagine delle forme e lo scavo nella materia, e mediante la rivelazione della particolare struttura "molecolare" che l'artista immagina, osservando costantemente il reale.
L'influenza di Pomodoro è stata così profonda da travalicare gli stessi ambiti dell'arte. Come osservato da alcuni critici, non è un caso che la conformazione geologica di mondi alieni o la configurazione esteriore di veicoli spaziali, immaginate da certi film di fantascienza, sembrino ispirarsi alle sculture di Pomodoro.
Tra le innumerevoli mostre a lui dedicate, ricordiamo quelle al Musée d'art Moderne di Parigi (1976), a Palma de Mallorca (1999) o in vari musei tedeschi, americani, giapponesi e australiani. La monumentale “Sfera con Sfera” fu collocata davanti al Palazzo dell'ONU a New York nel 1996, sempre misurandosi con le problematiche del rapporto tra arte, ambiente e architettura.
ARNALDO POMODORO. Antologica
Reggio Emilia, Palazzo Magnani (Corso Garibaldi 29)
Correggio (RE), Palazzo dei Principi (Corso Cavour 7)
25 giugno – 8 ottobre 2006
Orari Palazzo Magnani: 10.00 - 13.00 / 16.00 - 19.30; 21,00 – 23.00. Chiuso il lunedì
Orari Palazzo dei Principi:; mercoledì, sabato e domenica 10.00 / 13.00 -16.00 / 19.30; martedì, giovedì, venerdì 16.00 – 19.30; chiuso il lunedì
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0522.454437; www.palazzomagnani.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia