Il Calcio

forografia marco anelli
08/05/2006
In attesa del grande spettacolo dei Mondiali di Calcio di giugno 2006, presso gli spazi di Cinecittàdue Arte Contemporanea è presentata la mostra “IL CALCIO”, del fotografo romano Marco Anelli, vincitore del premio Fuji Italia 2001 e del premio Canon Giovani Fotografi 2001.
L'esposizione che partecipa alla quinta edizione di Fotografia-Festival Internazionale di Roma e raccoglie cinquanta fotografie circa, di cui una parte già esposte quattro anni fa a Milano e una parte assolutamente inedite.
Il grande circo del calcio, è letto e trasmesso attraverso le fotografie di Marco Anelli, non come fenomeno di massa che invade i mezzi di comunicazione, ma come momento di riflessione. Lo stadio, il pallone, i corpi degli atleti vengono immortalati come frammenti di una realtà aulica ed eroica al tempo stesso.
“ Il gioco del calcio da tempo non è più un gioco. - Afferma la curatrice Giovanna Calvenzi - Sempre più spesso è diventato sinonimo di spettacolo, denaro, violenza, razzismo e altre cose ancora. Tuttavia il calcio rimane sempre e comunque lo sport più amato e praticato in molti Paesi del mondo, fonte costante di passioni collettive, di emozioni, di discussioni. Nel corso di un paio di campionati, per Marco Anelli il calcio è stato invece solo un pretesto. Perché Anelli non amava il calcio, non lo conosceva e, probabilmente, ancora non lo conosce. […] Inizia a frequentare lo stadio, con lo sguardo curioso dell’entomologo che viviseziona gesti e fisionomie. Si appassiona. Non tanto al gioco in sé quanto alle mille possibilità che la velocità delle azioni e i drammi che vengono messi in scena possono creare per la sua macchina fotografica”.
Marco Anelli è un fotografo la cui ricerca si libra in ambiti diversi, dalla musica all’arte, dall’architettura ai reportage giornalistici. Ha pubblicato libri come “L’Ombra e la Luce” (Silvana Editoriale 1998), “La Musica Immaginata” (Ed. Motta 2004) e, in occasione del restauro della facciata della Basilica di San Pietro, insieme a Mimmo Jodice e Olivo Barbieri, “La Pietra e il Tempo” (Silvana Editoriale 2000). Ha esposto in Italia e all’estero e partecipato a numerosi festival internazionali.
Anelli non si era mai interessato di calcio fino al maggio del 2000, quando l’entusiasmo suscitato a Roma dalla vittoria dello scudetto da parte della Lazio lo ha spinto a interrogarsi sulle dinamiche che ogni domenica trascinano centinaia di migliaia di persone negli stadi di tutta Italia.
Il suo lavoro, nato dal desiderio di raccontare il campionato di serie A e i suoi protagonisti, si impone per l’originalità del punto di vista e si discosta dalla narrazione classica del calcio presentata quotidianamente dai mezzi d’informazione. Con i suoi scatti il fotografo esalta lo sforzo dei giocatori come nuovi atleti classici e sottolinea la potenza delle loro gesta, capaci di trasmettere emozioni a decine di migliaia di tifosi.
Il calcio
Cinecittàdue Arte Contemporanea, Centro Commerciale Cinecittàdue, Viale Palmiro Togliatti 2, 00173 Roma
dal 7 maggio 2006 al 30 luglio 2006
Orario: dal lunedì alla domenica dalle ore 10.30 alle 19.30
Ingresso libero
Informazioni: 06-7220910 / fax 06-7220891/ email: direzione@cinecittadue.com ; www.marcoanelli.it
L'esposizione che partecipa alla quinta edizione di Fotografia-Festival Internazionale di Roma e raccoglie cinquanta fotografie circa, di cui una parte già esposte quattro anni fa a Milano e una parte assolutamente inedite.
Il grande circo del calcio, è letto e trasmesso attraverso le fotografie di Marco Anelli, non come fenomeno di massa che invade i mezzi di comunicazione, ma come momento di riflessione. Lo stadio, il pallone, i corpi degli atleti vengono immortalati come frammenti di una realtà aulica ed eroica al tempo stesso.
“ Il gioco del calcio da tempo non è più un gioco. - Afferma la curatrice Giovanna Calvenzi - Sempre più spesso è diventato sinonimo di spettacolo, denaro, violenza, razzismo e altre cose ancora. Tuttavia il calcio rimane sempre e comunque lo sport più amato e praticato in molti Paesi del mondo, fonte costante di passioni collettive, di emozioni, di discussioni. Nel corso di un paio di campionati, per Marco Anelli il calcio è stato invece solo un pretesto. Perché Anelli non amava il calcio, non lo conosceva e, probabilmente, ancora non lo conosce. […] Inizia a frequentare lo stadio, con lo sguardo curioso dell’entomologo che viviseziona gesti e fisionomie. Si appassiona. Non tanto al gioco in sé quanto alle mille possibilità che la velocità delle azioni e i drammi che vengono messi in scena possono creare per la sua macchina fotografica”.
Marco Anelli è un fotografo la cui ricerca si libra in ambiti diversi, dalla musica all’arte, dall’architettura ai reportage giornalistici. Ha pubblicato libri come “L’Ombra e la Luce” (Silvana Editoriale 1998), “La Musica Immaginata” (Ed. Motta 2004) e, in occasione del restauro della facciata della Basilica di San Pietro, insieme a Mimmo Jodice e Olivo Barbieri, “La Pietra e il Tempo” (Silvana Editoriale 2000). Ha esposto in Italia e all’estero e partecipato a numerosi festival internazionali.
Anelli non si era mai interessato di calcio fino al maggio del 2000, quando l’entusiasmo suscitato a Roma dalla vittoria dello scudetto da parte della Lazio lo ha spinto a interrogarsi sulle dinamiche che ogni domenica trascinano centinaia di migliaia di persone negli stadi di tutta Italia.
Il suo lavoro, nato dal desiderio di raccontare il campionato di serie A e i suoi protagonisti, si impone per l’originalità del punto di vista e si discosta dalla narrazione classica del calcio presentata quotidianamente dai mezzi d’informazione. Con i suoi scatti il fotografo esalta lo sforzo dei giocatori come nuovi atleti classici e sottolinea la potenza delle loro gesta, capaci di trasmettere emozioni a decine di migliaia di tifosi.
Il calcio
Cinecittàdue Arte Contemporanea, Centro Commerciale Cinecittàdue, Viale Palmiro Togliatti 2, 00173 Roma
dal 7 maggio 2006 al 30 luglio 2006
Orario: dal lunedì alla domenica dalle ore 10.30 alle 19.30
Ingresso libero
Informazioni: 06-7220910 / fax 06-7220891/ email: direzione@cinecittadue.com ; www.marcoanelli.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede
-
Roma | A Roma dal 6 febbraio al 23 marzo
Italia al lavoro. Ottant'anni di passione e creatività in mostra al Palaexpo
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma