Asian Dub Photography

foto modella asiatica con seno scoperto
30/01/2009
Le sale del Foro Boario di Modena ospitano fino al 1 marzo 2009, Asian Dub Photography, per la prima volta sono mostrate al pubblico le acquisizioni operate dalla Fondazione Cassa di risparmio di Modena tra il 2007 e il 2008 per la sua nuova Collezione internazionale di fotografia contemporanea.
La mostra Asian Dub Photography, che documenta il primo anno di acquisizioni, e rappresenta il primo capitolo di una serie di successivi eventi espositivi a cadenza annuale, è dedicata all'Estremo Oriente e al Sud Est Asiatico. Il programma di acquisizione delle opere è strutturato su base pluriennale e procede per aree geografiche.
“In Estremo Oriente e nel Sud-Est Asiatico il futuro high- tech s’interseca ogni giorno con il passato – afferma Filippo Maggia, chief curator della Collezione - in un continuo gioco di interpretazioni e rivisitazioni di culture e tradizioni millenarie, producendo come risultato tangibile infinite immagini, vere e proprie proiezioni di desideri.
[...] Una realtà fluttuante che va e viene, a ondate, in un loop composto da tanti episodi che incantano senza mai stancare, come se appartenessero a un album musicale ascrivibile al genere musicale dub: Asian Dub Photography”.
La sezione dedicata al Giappone include opere imprescindibili dei grandi nomi affiancate ad opere di artisti emergenti nel panorama internazionale. Tra le prime i Flowers di Nobuyoshi Araki - una serie di chibachrome in cui le forme sinuose ed i colori accesi di dalie, orchidee e fiori di ogni specie rimandano all'idea di bellezza e a quella di morte - e dello stesso artista i Bondages - le celebri immagini di nudi femminili divenute ormai icone della sua opera.
E ancora opere i raffinati bianco e nero di Hiroshi Sugimoto e le graffianti fotografie di Daido Moriyama.
In mostra apocalittiche immagini di Ryuji Miyamoto, la serie A Bird (Blast #130) di Naoya Hatakeyama ed il video Laugh at the Dictator di Yasumasa Morimura - caustico attacco contro ogni forma di dittatura passata e presente. Appartengono invece alle generazioni successive artisti del calibro di Risaku Suzuki, Miwa Yanagi, Rika Noguchi, Haruki Maiko ed infine la giovane Tabaimo.
La Collezione offre un'ampia panoramica anche sull'effervescente e dinamico scenario cinese. Le opere in mostra rimandano la visione d'insieme di una società sottoposta a rapidissime trasformazioni economiche e sociali, tanto radicali da rendere conflittuale il rapporto tra tradizione e innovazione e tanto profonde da mettere in discussione l'identità stessa dei singoli individui.
A completare il quadro di quest'area asiatica, la Collezione propone opere fotografiche e video di artisti provenienti dalla Corea.
Affiancati alla mostra una ricca rassegna di eventi collaterali che consentiranno al pubblico di avvicinarsi alla cultura tradizionale dell'Estremo Oriente e del Sud Est Asiatico così come ad aspetti emblematici della sua contemporaneità.
Asian Dub Photography
Fino al 1 marzo 2009
Foro Boario, via Bono da Nonantola 2, Modena
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Orari Martedì, Giovedì, Venerdì, Domenica ore 11 - 19
Mercoledì e Sabato ore 11 - 22
Chiuso il lunedì
Ingresso gratuito
Tel. +39 059 239888
La mostra Asian Dub Photography, che documenta il primo anno di acquisizioni, e rappresenta il primo capitolo di una serie di successivi eventi espositivi a cadenza annuale, è dedicata all'Estremo Oriente e al Sud Est Asiatico. Il programma di acquisizione delle opere è strutturato su base pluriennale e procede per aree geografiche.
“In Estremo Oriente e nel Sud-Est Asiatico il futuro high- tech s’interseca ogni giorno con il passato – afferma Filippo Maggia, chief curator della Collezione - in un continuo gioco di interpretazioni e rivisitazioni di culture e tradizioni millenarie, producendo come risultato tangibile infinite immagini, vere e proprie proiezioni di desideri.
[...] Una realtà fluttuante che va e viene, a ondate, in un loop composto da tanti episodi che incantano senza mai stancare, come se appartenessero a un album musicale ascrivibile al genere musicale dub: Asian Dub Photography”.
La sezione dedicata al Giappone include opere imprescindibili dei grandi nomi affiancate ad opere di artisti emergenti nel panorama internazionale. Tra le prime i Flowers di Nobuyoshi Araki - una serie di chibachrome in cui le forme sinuose ed i colori accesi di dalie, orchidee e fiori di ogni specie rimandano all'idea di bellezza e a quella di morte - e dello stesso artista i Bondages - le celebri immagini di nudi femminili divenute ormai icone della sua opera.
E ancora opere i raffinati bianco e nero di Hiroshi Sugimoto e le graffianti fotografie di Daido Moriyama.
In mostra apocalittiche immagini di Ryuji Miyamoto, la serie A Bird (Blast #130) di Naoya Hatakeyama ed il video Laugh at the Dictator di Yasumasa Morimura - caustico attacco contro ogni forma di dittatura passata e presente. Appartengono invece alle generazioni successive artisti del calibro di Risaku Suzuki, Miwa Yanagi, Rika Noguchi, Haruki Maiko ed infine la giovane Tabaimo.
La Collezione offre un'ampia panoramica anche sull'effervescente e dinamico scenario cinese. Le opere in mostra rimandano la visione d'insieme di una società sottoposta a rapidissime trasformazioni economiche e sociali, tanto radicali da rendere conflittuale il rapporto tra tradizione e innovazione e tanto profonde da mettere in discussione l'identità stessa dei singoli individui.
A completare il quadro di quest'area asiatica, la Collezione propone opere fotografiche e video di artisti provenienti dalla Corea.
Affiancati alla mostra una ricca rassegna di eventi collaterali che consentiranno al pubblico di avvicinarsi alla cultura tradizionale dell'Estremo Oriente e del Sud Est Asiatico così come ad aspetti emblematici della sua contemporaneità.
Asian Dub Photography
Fino al 1 marzo 2009
Foro Boario, via Bono da Nonantola 2, Modena
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Orari Martedì, Giovedì, Venerdì, Domenica ore 11 - 19
Mercoledì e Sabato ore 11 - 22
Chiuso il lunedì
Ingresso gratuito
Tel. +39 059 239888
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | In mostra fino al 12 maggio
Alle origini della pittura italiana. Dal Louvre un nuovo sguardo su Cimabue
-
Mondo | Dall’8 marzo al 22 giugno
Ricomposti alla National Gallery i grandi polittici del Trecento senese
-
Roma | L’artista belga a Roma fino al 1° marzo
"Difendo la vulnerabilità di tutto ciò che è vivo". Parla Jan Fabre, in mostra alla Galleria Mucciaccia di Roma
-
Roma | Dall’11 febbraio a Palazzo Bonaparte
Il grido interiore di Munch arriva a Roma
-
Roma | A Roma dal 15 al 18 febbraio
L'arte contemporanea veicolo di speranza in luoghi umani sensibili: al via il Giubileo degli artisti
-
Mondo | Fino al 18 maggio in una grande mostra
Una rivoluzione senza confini: Kandinsky al Museum Barberini