Progetto Kafka. La scrittura e il segno

Silvano Rubino, Progetto Kafka. La scrittura e il segno | Courtesy SPARC* - Spazio Arte Contemporanea, Venezia
Dal 20 Gennaio 2024 al 25 Febbraio 2024
Venezia
Luogo: SPARC* - Spazio Arte Contemporanea
Indirizzo: Campo S.Stefano - San Marco 2828A
Orari: Lun - Ven 10 - 18 | Sab - Dom chiuso
Curatori: VeniceArtFactory
Costo del biglietto: Ingresso libero
E-Mail info: info@veniceartfactory.org
Sito ufficiale: http://www.veniceartfactory.org
In occasione del centenario della morte di Franz Kafka, VeniceArtFactory ha il piacere di invitarvi all'inaugurazione della mostra personale di Silvano Rubino Progetto Kafka. La scrittura e il segno, che si terrà il 20 gennaio a partire dalle 18 presso SPARC* - Spazio Arte Contemporanea.
Nel 1993 Rubino viveva in Brasile e qui presentò al pubblico il suo primo lavoro installativo ispirato agli scritti di Kafka e alla sua vita. All'epoca tutto partì da un frammento di pagina manoscritta di Lettera al Padre, con la quale lo scrittore cercava di scrollarsi di dosso il vuoto delle parole non dette. Nelle sue opere Rubino cerca di fare lo stesso. Le parole diventano segno, talvolta significante talvolta vacuo, per desacralizzare questo simulacro che è la scrittura, fino al punto di sublimarlo e farlo diventare “altro”.
In occasione di questo nuovo progetto espositivo, Rubino integra e trasforma le opere di Projecto Kafka (1993) costruendo per loro un nuovo spazio e ragione d'essere.
Nel 1993 Rubino viveva in Brasile e qui presentò al pubblico il suo primo lavoro installativo ispirato agli scritti di Kafka e alla sua vita. All'epoca tutto partì da un frammento di pagina manoscritta di Lettera al Padre, con la quale lo scrittore cercava di scrollarsi di dosso il vuoto delle parole non dette. Nelle sue opere Rubino cerca di fare lo stesso. Le parole diventano segno, talvolta significante talvolta vacuo, per desacralizzare questo simulacro che è la scrittura, fino al punto di sublimarlo e farlo diventare “altro”.
In occasione di questo nuovo progetto espositivo, Rubino integra e trasforma le opere di Projecto Kafka (1993) costruendo per loro un nuovo spazio e ragione d'essere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
venezia ·
arte ·
silvano rubino ·
franz kafka ·
sparc spazio arte contemporanea ·
veniceartfactory ·
motsre
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo