Paolo Greco. Metronomico Radiale

Paolo Greco, Dusk till Dawn, tecnica mista, 2017
Dal 16 Settembre 2017 al 20 Ottobre 2017
Noto | Siracusa
Luogo: Museo Civico ex Convento di Santa Chiara
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele 149
Enti promotori:
- Galleria Beniamin Art di Catania
- Con il patrocino del Comune di Noto
Telefono per informazioni: +39 340 1295592
E-Mail info: beniamingroup@libero.it
Sito ufficiale: http://www.paologrecoartista.it/
Sabato 16 settembre alle ore 19,00 al Museo Civico ex Convento di Santa Chiara, in Corso Vittorio Emanuele 149, verrà inaugurata "Metronomico Radiale", personale di Paolo Greco promossa dalla galleria Beniamin Art di Catania del collezionista iraniano Behnam Fanaeyan con il patrocino del Comune di Noto.
Il titolo richiama una precedente mostra dell'artista di origine catanese, presentata nel 2014 al Foyer del Teatro di Donnafugata. Un curriculum artistico, quello di Greco, molto accattivante. La formazione da autodidatta, i viaggi e le permanenze tra l'Italia e l'Estero, la passione per il cinema e la cultura on the road, gli anni Settanta, le Neo Avanguardie; e ancora: l'incontro con Vincent Pirruccio, scultore siculo-australiano di fama internazionale che ha accompagnato scelte e visioni dell'artista e dell'uomo; la partecipazione a esposizioni di pregio in spazi istituzionali, musei e gallerie civiche tra Taormina e Milano; la presenza di sue opere nelle collezioni permanenti del Museo della Mafia di Trapani e del SAC (Sant'Agostino Contemporanea) della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo a Siracusa.
Poeta della materia, Paolo Greco, occupa un posto importante tra le menti più creative del sud-est siciliano. I materiali di scarto, gli pneumatici, le camere d'aria, i bulloni, sono frammenti di vita urbana che rivivono, triturati, manipolati, assemblati e laccati, in nuovi contesti di esistenza fenomenica e simbolica. «Secondo le intenzioni dell'artista – scrive di lui, il critico d'arte Giuseppe Carrubba – tutto può diventare oggetto di indagine e di sperimentazione, ogni materiale ha delle potenzialità espressive dentro infinite possibilità, in cui si dà valore non all'invenzione in sé ma al metodo di trasformazione che nasce dall'interpretazione e dal contatto psichico e vitale delle cose del mondo».
Un pensiero che fa da contrappunto alle riflessioni di Ornella Fazzina, docente di storia dell'arte all'Accademia di Belle Arti di Catania: «Frammenti del quotidiano, brandelli di vita, lacerti di possibilità esistenziali hanno trovato una diversa organizzazione e dal sommerso sono emersi sotto nuova veste, enfatizzando una società dell'usa e getta. Questa operazione di assemblage è la maglia segnica che connota l'arte di Greco e che costituisce l'esito di un incessante lavorio di ricognizione di materiali in vista della produzione estetica».
"Metronomico Radiale" è l'intestazione di una mostra che designa un impegno costante e concreto dell'uomo nel substrato urbano, quindi sociale. Si inserisce in un periodo di fermento artistico e culturale che la città del barocco vive in accordo con la sua candidatura a capitale della cultura nel 2020. La location della personale, il Museo Civico di Noto, presenta un'architettura tardo-medievale con cui Greco desidera dialogare immaginando un contatto sine tempore tra il contemporaneo di ieri e il contemporaneo di oggi. Una trentina di opere e tre installazioni, appartenenti alla collezione privata di Behnam Fanaeyan, saranno immerse tra antiche architetture e scavi archeologici. Da questi emergeranno, in occasione dell'esposizione, fusti di materiale industriale in parte triturato e colorato, come a voler abbozzare l'incipit dell'opera dell'artista.
Il vernissage ospiterà critici d'arte e addetti ai lavori per consentire l'apertura a una conversazione spontanea sulla ricezione delle opere ospitate al Museo Civico ex Convento di Santa Chiara a Noto.
La mostra resterà aperta al pubblico fino a venerdì 20 ottobre, dal lunedì alla domenica con i seguenti orari: dalle ore 17.30 alle ore 23.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo