La grafica di Burri. Nuova sezione museale
Alberto Burri, Oro e nero 3, 1993. Serigrafia e foglia d’oro, Carta Colombe, cm. 60,3x86,6. Cartiera Moulins de Larroque et Pombié
Dal 12 March 2017 al 12 March 2017
Città di Castello | Perugia
Luogo: Museo della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri
Indirizzo: via Albizzini 1
Telefono per informazioni: +39 075 855 46 49
E-Mail info: info@fondazioneburri.org
Sito ufficiale: http://www.fondazioneburri.org
Con l'apertura del terzo Museo della Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri, dedicato esclusivamente allintero corpus dellopera grafica di Alberto Burri, il 12 marzo 2017, in occasione della ricorrenza della sua nascita, si conclude l'anno lungo del Centenario e si apre una nuova fase della vita della Fondazione.
L'inedita sezione agli ex Essicatoi occupa infatti oltre quattromila metri quadri, tutti ottenuti da un recente intervento di riqualificazione di parte degli spazi sottostanti in vasti ambienti che accolgono, secondo loriginario allestimento predisposto dallo stesso Burri, i suoi Grandi Cicli d'opera.
Con questo ingente nucleo di opere grafiche, la superficie espositiva offerta ai visitatori negli ex Essicatoi raggiunge gli undicimila e cinquecento metri quadri. Con le tre diversificate raccolte, comprensive anche delle sculture all'aperto, complessivamente, il Polo Burri a Città di Castello è il più esteso Museo dArtista al mondo ed è anche uno dei più importanti luoghi del contemporaneo in Europa.
La nuova sezione, o Terzo Museo Burri, accoglie e propone lintero repertorio grafico e di multipli dell'artista, consistente in oltre duecento opere. Si tratta di un importante aspetto della produzione artistica di Burri, che a volte precorre, a volte segue e in altri casi è coeva con le sue opere maggiori e pone in evidenza anche la sua straordinaria manualità e attitudine alla sperimentazione costante. Lesecuzione di queste opere in collaborazione con grandi stampatori ha visto lartista stesso cimentarsi in differenti cicli produttivi che hanno distinto la sua attitudine alla sperimentazione rispetto a quella di altri artisti della sua generazione, tanto in Italia che allestero.
«Nel caso di Burri, parlare di grafica non significa parlare di una produzione minore rispetto ai dipinti, ma soltanto di una modalità artistica diversa e parallela, nella concezione e nellesecuzione, tale insomma da potersi annoverare con assoluto rilievo nella produzione del grande pittore, a fianco di tutti gli altri suoi rivoluzionari pronunciamenti innovativi. Anche nella grafica, Burri ha cercato di superare sfide tecniche e di spingere i confini sia degli strumenti che dei materiali utilizzati. Con esiti di interesse straordinario, come le opere esposte confermano», sottolinea Bruno Corà, Presidente della Fondazione.
L'attività grafica di Burri ha inizio nel 1950 e si conclude nel 1994.
Com'è noto, Burri ha ricevuto nel 1973 dall'Accademia Nazionale dei Lincei il Premio Feltrinelli per la Grafica con la motivazione che essa «... si integra perfettamente alla pittura dell'artista, di cui costituisce (...) una vivificazione che accompagna il rigore estremo a una purezza espressiva incomparabile».
Il Museo Burri della Grafica si aggiunge, come atto conclusivo, alle numerose iniziative del Centenario che ha avuto molte tappe importanti: dalla nuova edizione del Catalogo Generale al compimento del Grande Cretto Gibellina, alla ricostruzione del Teatro Continuo a Milano, solo per citare gli eventi più importanti. Limpegno della Fondazione è stato profuso anche in ambito espositivo con mostre dedicate ad approfondire e/o rivedere il ruolo di Burri in vari contesti nazionali e internazionali, nonché riportando la Fondazione Burri al centro dellattenzione internazionale, con convegni che hanno visto confluire nella sua città natale e proprio negli Ex Seccatoi artisti, studiosi, direttori di musei e critici da tutto il mondo per parlare dello stato dellarte. Sino alla recente mostra Burri. Lo Spazio di Materia / tra Europa e USA, che lascia ora spazio alla definitiva collocazione museale dellopera grafica e multipla di Burri.
In occasione dell'apertura della Sezione Grafica della Collezione Burri è prevista una giornata di studio con la partecipazione di studiosi del settore e importanti stampatori nazionali e internazionali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini