Indagini archeologiche a Cattolica: area Pritelli 2004
![Indagini archeologiche a Cattolica: area Pritelli 2004 Indagini archeologiche a Cattolica: area Pritelli 2004](http://www.arte.it/foto/600x450/a3/14819-arch.jpg)
Indagini archeologiche a Cattolica: area Pritelli 2004
Dal 11 Marzo 2013 al 15 Settembre 2013
Cattolica | Rimini
Luogo: Museo della Regina
Indirizzo: via Pascoli 21-23
Orari: da martedì a giovedì 9.30-12.30; venerdì e sabato 9.30-12.30/ 15.30-19; domenica 15.30-19
Telefono per informazioni: +39 0541966577
E-Mail info: museo@cattolica.net
Sito ufficiale: http://www.archeobologna.beniculturali.it/
La mostra è dedicata alla prima campagna di scavo archeologico che nel 2004, a seguito di precedenti sondaggi, venne effettuato nel centro della città (Via Carlo Marx) nell'area di proprietà Pritelli.
Il settore era certamente rilevante per la città di Cattolica, essendo limitrofo all'area archeologica ancora oggi visitabile, che negli anni '60 era stata oggetto di ampi scavi da cui erano emerse le tracce di un possibile luogo di sosta lungo la Flaminia.
Lo scavo del 2004 ha portato alla luce alcune strutture murarie e cortilizie che sembrano confermare il ruolo preminentemente utilitaristico dell'intero complesso, la cui costruzione e risistemazione aveva reso necessario tra l'altro il drenaggio del suolo, ottenuto con una serie di anfore distese e infilate l'una nell'altra. Le fasi di vita dell'area sono le medesime già indicate dallo studio della Ex Piazza del Mercato Ortofrutticolo: installazione in età augustea, un secondo impianto tra fine I sec. d.C. e inizi II sec. d.C., abbandono e trasformazione dell'area verso la fine del III secolo.
Raffaella Angelini ha studiato i materiali e lo scavo 2004 dell'Area Pritelli per la tesi di laurea magistrale sostenuta presso l'Università di Bologna, relatore la Prof.ssa Daniela Scagliarini Corlaita.
In occasione dell'inaugurazione della mostra, domenica 10 marzo, alle ore 17.30, l'Angelini presenterà il risultato della sua ricerca e illustrerà alcuni dei materiali più significativi tra quelli rinvenuti, gli stessi che saranno esposti: ceramiche soprattutto, poi anfore, qualche moneta, oggetti in metallo, un interessante strumento tubolare in osso a punta acuminata, quasi certamente uno stilo per la scrittura su tavolette cerate, segni e segnali della vita quotidiana della città nella prima e media età romano-imperiale.
Lo scavo Pritelli proseguì poi nel 2010 e coinvolse tutto il settore di fianco a Via XXIV Maggio, restituendo alla città un ampio spaccato di archeologia urbana di cui lo studio è ancora in corso, consentendo una lettura complessiva dell'area, da cui si evince ancora una volta il ruolo eminentemente commerciale-artigianale, piuttosto che residenziale, di tutto il settore a mare della antica Flaminia.
Il settore era certamente rilevante per la città di Cattolica, essendo limitrofo all'area archeologica ancora oggi visitabile, che negli anni '60 era stata oggetto di ampi scavi da cui erano emerse le tracce di un possibile luogo di sosta lungo la Flaminia.
Lo scavo del 2004 ha portato alla luce alcune strutture murarie e cortilizie che sembrano confermare il ruolo preminentemente utilitaristico dell'intero complesso, la cui costruzione e risistemazione aveva reso necessario tra l'altro il drenaggio del suolo, ottenuto con una serie di anfore distese e infilate l'una nell'altra. Le fasi di vita dell'area sono le medesime già indicate dallo studio della Ex Piazza del Mercato Ortofrutticolo: installazione in età augustea, un secondo impianto tra fine I sec. d.C. e inizi II sec. d.C., abbandono e trasformazione dell'area verso la fine del III secolo.
Raffaella Angelini ha studiato i materiali e lo scavo 2004 dell'Area Pritelli per la tesi di laurea magistrale sostenuta presso l'Università di Bologna, relatore la Prof.ssa Daniela Scagliarini Corlaita.
In occasione dell'inaugurazione della mostra, domenica 10 marzo, alle ore 17.30, l'Angelini presenterà il risultato della sua ricerca e illustrerà alcuni dei materiali più significativi tra quelli rinvenuti, gli stessi che saranno esposti: ceramiche soprattutto, poi anfore, qualche moneta, oggetti in metallo, un interessante strumento tubolare in osso a punta acuminata, quasi certamente uno stilo per la scrittura su tavolette cerate, segni e segnali della vita quotidiana della città nella prima e media età romano-imperiale.
Lo scavo Pritelli proseguì poi nel 2010 e coinvolse tutto il settore di fianco a Via XXIV Maggio, restituendo alla città un ampio spaccato di archeologia urbana di cui lo studio è ancora in corso, consentendo una lettura complessiva dell'area, da cui si evince ancora una volta il ruolo eminentemente commerciale-artigianale, piuttosto che residenziale, di tutto il settore a mare della antica Flaminia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
![](/public/img/mostre_su.png)
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025 Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025 Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025 Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025 Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema