Imago ecclesiae. Conoscenza e recupero dei luoghi di culto prenestini: esperienze didattiche

Imago ecclesiae. Conoscenza e recupero dei luoghi di culto prenestini: esperienze didattiche
Dal 07 Aprile 2013 al 28 Aprile 2013
Palestrina | Roma
Luogo: Museo Diocesano Prenestino di Arte Sacra
Indirizzo: via Roma 23
Orari: venerdì e sabato 9.30-12.30; giov, ven, sab e dom 15.30-18.30
Telefono per informazioni: +39 06 95312045/ 06 9534428
E-Mail info: info@museodiocesanopalestrina.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesanopalestrina.it
Il prossimo 7 aprile si aprirà presso il Museo Diocesano di Palestrina una mostra interamente dedicata al patrimonio architettonico della Diocesi della cittadina laziale.
A seguito dei recenti studi condotti nell'ambito del laboratorio di Restauro Architettonico del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura (titolare la Prof.ssa Arch. Nicoletta Marconi) sulla base della convenzione didattica stipulata tra la Diocesi Suburbicaria di Palestrina e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con il sostegno di Sua Eccellenza Mons. Domenico Sigalini, è stato possibile rivalorizzare alcuni edifici di culto di proprietà della Diocesi (tra i quali le chiese della Madonna dell’Aquila, di Santo Stefano della Portella, della Santissima Annunziata, della Madonna del Ristoro, S. Egidio), ma anche intervenire su altre importanti emergenze architettoniche della città di Palestrina (tra cui la chiesa di Santa Rosalia e il Ninfeo di palazzo Barberini, la chiesa di Santa Maria in Villa e il complesso monumentale della Maddalena).
Le ricerche condotte per l’anno accademico 2011-2012, coordinate dalla Prof.ssa Nicoletta Marconi con la collaborazione dei Dott.ri Roberta Iacono e Andrea Fiasco (per la Diocesi di Palestrina) e dall’Ing. Emiliana Ciciotti (per l’Università di Roma Tor Vergata), hanno comportato il sinergico confronto tra architetti, archeologi, storici dell’arte, ingegneri e geologi, con esiti di grande interesse e novità che inducono a riscrivere la storia di alcuni edifici prenestini. Tali ricerche hanno interessato lo studio della produzione storiografica e delle fonti a stampa, lo spoglio sistematico del repertorio documentale custodito presso l’Archivio Storico Diocesano e altri archivi romani, il rilievo degli edifici, l’analisi della consistenza materiale e del loro stato di degrado. Da tutto ciò sono stati elaborati dei progetti di restauro e, in taluni casi, anche di rifunzionalizzazione dei siti presi in considerazione, che verranno esposti nella mostra, insieme a tavole di sintesi (analisi e progetto) e fotografie delle chiese oggetto di studio nonché di oggetti d’arte provenienti dai medesimi edifici.
La mostra intende aprire nuovi orizzonti di conoscenza del patrimonio architettonico della Diocesi, valorizzandone il patrimonio edilizio e monumentale, facendo altresì nuova luce sulla produzione artistica e architettonica prenestina in età moderna.
A seguito dei recenti studi condotti nell'ambito del laboratorio di Restauro Architettonico del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura (titolare la Prof.ssa Arch. Nicoletta Marconi) sulla base della convenzione didattica stipulata tra la Diocesi Suburbicaria di Palestrina e l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, con il sostegno di Sua Eccellenza Mons. Domenico Sigalini, è stato possibile rivalorizzare alcuni edifici di culto di proprietà della Diocesi (tra i quali le chiese della Madonna dell’Aquila, di Santo Stefano della Portella, della Santissima Annunziata, della Madonna del Ristoro, S. Egidio), ma anche intervenire su altre importanti emergenze architettoniche della città di Palestrina (tra cui la chiesa di Santa Rosalia e il Ninfeo di palazzo Barberini, la chiesa di Santa Maria in Villa e il complesso monumentale della Maddalena).
Le ricerche condotte per l’anno accademico 2011-2012, coordinate dalla Prof.ssa Nicoletta Marconi con la collaborazione dei Dott.ri Roberta Iacono e Andrea Fiasco (per la Diocesi di Palestrina) e dall’Ing. Emiliana Ciciotti (per l’Università di Roma Tor Vergata), hanno comportato il sinergico confronto tra architetti, archeologi, storici dell’arte, ingegneri e geologi, con esiti di grande interesse e novità che inducono a riscrivere la storia di alcuni edifici prenestini. Tali ricerche hanno interessato lo studio della produzione storiografica e delle fonti a stampa, lo spoglio sistematico del repertorio documentale custodito presso l’Archivio Storico Diocesano e altri archivi romani, il rilievo degli edifici, l’analisi della consistenza materiale e del loro stato di degrado. Da tutto ciò sono stati elaborati dei progetti di restauro e, in taluni casi, anche di rifunzionalizzazione dei siti presi in considerazione, che verranno esposti nella mostra, insieme a tavole di sintesi (analisi e progetto) e fotografie delle chiese oggetto di studio nonché di oggetti d’arte provenienti dai medesimi edifici.
La mostra intende aprire nuovi orizzonti di conoscenza del patrimonio architettonico della Diocesi, valorizzandone il patrimonio edilizio e monumentale, facendo altresì nuova luce sulla produzione artistica e architettonica prenestina in età moderna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro