Civita di Bagnoregio inaugura il Museo geologico

Civita di Bagnoregio
18/04/2012
Viterbo - Lunedì 23 aprile alle ore 12.00 Palazzo Alemanni apre le proprie porte in occasione dell’inaugurazione del Museo Geologico e delle Frane di Civita di Bagnoregio intitolato a Gianfranco Imperatori, fondatore nonché Segretario Generale di Civita per molti anni, alla presenza di Gianni Letta, Presidente Onorario dell’Associazione Civita, delle numerose autorità locali e di Francesco Bigiotti, Sindaco di Bagnoregio. Il Museo Geologico e delle Frane raccoglie vari progetti dedicati allo studio dell’insediamento di Civita, da sempre minacciato da continue manifestazioni franose e crolli; illustra lo stato dei luoghi e le ragioni geologiche che hanno determinato il presente assetto paesaggistico; presenta le ricerche scientifiche e i progetti in corso; analizza il comportamento delle rupi con un sofisticato sistema di monitoraggio, i cui risultati sono accessibili anche ai visitatori. L’iniziativa, promossa dal Comune di Bagnoregio e dall’Associazione Civita, rende omaggio alla memoria di Gianfranco Imperatori nel terzo anniversario della sua scomparsa. Le origini e il nome stesso di Civita risalgono ad un progetto del 1987, quello per la difesa e la valorizzazione di Civita di Bagnoregio, nato intorno all’idea di applicare strategie di impresa e tecnologie innovative al recupero del patrimonio culturale, sviluppando a tal fine un’intensa collaborazione tra enti di ricerca, imprese e mondo della cultura. Un’intuizione nata venticinque anni fa e che oggi continua a dare i suoi frutti attraverso iniziative e progetti volti alla valorizzazione del patrimonio culturale e legati, al contempo, ad una strategia di crescita economica del territorio.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia