Gipi al Museo Luzzati di Genova

Gipi al Museo Luzzati di Genova
Dal 28 Marzo 2015 al 27 Settembre 2015
Genova
Luogo: Museo Luzzati di Porta Siberia
Indirizzo: Area del Porto Antico 6
Orari: da martedì a venerdì 10-13 / 14-18; sabato-domenica 10-18
Telefono per informazioni: +39 010 2530328
E-Mail info: info@museoluzzati.it
Sito ufficiale: http://www.museoluzzati.it/
I suoi acquerelli lasciano sempre il segno, sia che ti raccontino una storia di vita, un po' comica ma anche molto amara, come in LMVDM: la mia vita disegnata male, sia che narrino una storia a metà tra il presente e il passato. Una storia senza tante parole, capace però di commuovere, come solo Gipi sa fare.
E Gipi, al secolo Gianni Pacinotti, sarà protagonista della prima mostra antologica a lui dedicata. L'appuntamento è a Genova, presso il Museo Luzzati di Porta Siberia, al Porto Antico, da sabato 28 marzo fino al 27 settembre.
In mostra oltre 150 opere originali, per scoprire il lavoro di Gipi a 360 gradi. Molti i lavori inediti, molto diversi tra loro: Gipi è fumettista, illustratore e regista.
Nel 2011 ha girato il lungometraggio L'ultimo terrestre, liberamente ispirato alla graphic novel Nessuno mi farà del male di Giacomo Montiche, e che è stato presentato alla 68esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Francesca Baroncelli
E Gipi, al secolo Gianni Pacinotti, sarà protagonista della prima mostra antologica a lui dedicata. L'appuntamento è a Genova, presso il Museo Luzzati di Porta Siberia, al Porto Antico, da sabato 28 marzo fino al 27 settembre.
In mostra oltre 150 opere originali, per scoprire il lavoro di Gipi a 360 gradi. Molti i lavori inediti, molto diversi tra loro: Gipi è fumettista, illustratore e regista.
Nel 2011 ha girato il lungometraggio L'ultimo terrestre, liberamente ispirato alla graphic novel Nessuno mi farà del male di Giacomo Montiche, e che è stato presentato alla 68esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Francesca Baroncelli
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo