Bivacco

Bivacco
Dal 11 Maggio 2019 al 30 Settembre 2019
Venezia
Luogo: San Servolo
Indirizzo: Isola di San Servolo
Orari: Tutti i giorni senza limitazioni di orario
Curatori: Christiane Rekade, Ideazione: Hannes Egger
Enti promotori:
- Associazione ArtintheAlps Verein
Costo del biglietto: Ingresso libero
Sito ufficiale: http://https://bivacco.art/
Il progetto Bivacco è stato ideato da Hannes Egger e curato da Christiane Rekade, partecipano gli artisti Jacopo Candotti, Nicolò Degiorgis, Hannes Egger, Julia Frank, Simon Perathoner, Leander Schönweger e Maria Walcher. Le opere, intimamente connesse alla visione e al concetto di confine e di terra di passaggio, saranno esposte all’interno del bivacco che attualmente è installato sull'Isola di San Servolo, Venezia.
La scelta curatoriale riflette sul duplice livello del concetto di “Bivacco”. Il primo livello è quello “fisico”, con opere pensate per interagire con l’architettura, i materiali, la funzione e lo spazio (limitato) del bivacco in sé. Le opere quindi scaturiscono per reazione e interazione alla mera struttura fisica di questo rifugio, per completarne o ridefinirne la materialità. Il secondo livello di lettura è quello “rappresentativo”, ovvero dei significati che “Bivacco” vuole comunicare quale rifugio e luogo di passaggio, di accoglienza, di scambio e di superamento dei confini.
La piccola struttura è stata offerta dal famoso alpinista Reinhold Messner, che la ha inserita nel circuito espositivo del Messner Mountain Museum di Solda, intitolata a Günther Messner, fratello di Reinhold, morto tragicamente al suo fianco durante l’ascensione del Nanga Parbat nel 1970.
Per il progetto Bivacco l'artista Jacopo Candotti presenta una maniglia in ottone realizzata con la tecnica della cera persa.
Nelle sue sculture l'artista illustra spesso le precarie condizioni del presente. Per questo progetto, monete da 20 centesimi vengono fuse ed utilizzate per la realizzazione di questo oggetto simbolico come semplice materia prima.
In una Europa sempre più fragile e dagli ideali comuni in calo, l'Euro sembra rimanere una delle poche forze trainanti e transfrontaliere. La maniglia è stata realizzata in collaborazione con lo studio di design NJ interiors di cui l'artista è cofondatore. www.nj-interiors.it
L’inaugurazione di Bivacco si svolge venerdì, 10 maggio 2019 alle ore 18.30 a San Servolo/Venezia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
simon perathoner ·
reinhold messner ·
jacopo candotti ·
julia frank ·
nicol degiorgis ·
hannes egger ·
san servolo ·
leander sch nweger ·
maria walcher ·
bivacco ·
christiane rekade ·
nj interiors ·
nicole valenti
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo