In agenda il 23 settembre anche la Notte Blu della Cultura
A Torino la settimana della Cultura Europea
La Redazione
23/09/2014
Torino - Il 23 e il 24 settembre, nella cornice della Reggia di Venaria Reale,Torino, capitale della Cultura europea, ospita il vertice dei 28 ministri e delle rispettive delegazioni per il semestre di presidenza UE dell’Italia.
All’ordine del giorno la Conferenza Internazionale “Il patrimonio culturale come bene comune: verso una gestione partecipativa del patrimonio culturale nel terzo millennio” che, dopo il saluto del Sindaco Piero Fassino, sarà aperta dal Ministro per i beni, le attività culturali, e il turismo, Dario Franceschini e dal Commissario Europeo per l'Istruzione, la Cultura, il Multilinguismo, lo Sport, i Media e la Gioventù, Androulla Vassiliou; e la nascita del Comitato delle fondazioni italiane d’arte contemporanea promossa dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Per l’occasione, il capoluogo piemontese che riserva alla cultura un ruolo identitario, celebra l’appuntamento con una settimana di incontri e appuntamenti (20-28 settembre) e illumina di blu piazze e monumenti in onore della bandiera dell’Europa Unita. Nella serata del 23 settembre, il programma di festeggiamenti giunge al culmine con la Notte Blu della Cultura che prevede l’apertura gratuita dei musei dalle 18:00 alle 24:00.
Il punto informativo Turismo Torino, allestito in piazza Castello accanto a Palazzo Madama, sarà a disposizione di cittadini e turisti.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
All’ordine del giorno la Conferenza Internazionale “Il patrimonio culturale come bene comune: verso una gestione partecipativa del patrimonio culturale nel terzo millennio” che, dopo il saluto del Sindaco Piero Fassino, sarà aperta dal Ministro per i beni, le attività culturali, e il turismo, Dario Franceschini e dal Commissario Europeo per l'Istruzione, la Cultura, il Multilinguismo, lo Sport, i Media e la Gioventù, Androulla Vassiliou; e la nascita del Comitato delle fondazioni italiane d’arte contemporanea promossa dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
Per l’occasione, il capoluogo piemontese che riserva alla cultura un ruolo identitario, celebra l’appuntamento con una settimana di incontri e appuntamenti (20-28 settembre) e illumina di blu piazze e monumenti in onore della bandiera dell’Europa Unita. Nella serata del 23 settembre, il programma di festeggiamenti giunge al culmine con la Notte Blu della Cultura che prevede l’apertura gratuita dei musei dalle 18:00 alle 24:00.
Il punto informativo Turismo Torino, allestito in piazza Castello accanto a Palazzo Madama, sarà a disposizione di cittadini e turisti.
Consulta anche:
Guida d'arte di Torino
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 3 al 9 novembre
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio al Museo Egizio
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Milano | A Milano dal 15 novembre al 25 gennaio
La natura va in scena al Museo della Permanente con gli scatti del Wildlife Photographer of the Year
-
Sul piccolo schermo dal 13 al 19 ottobre
La settimana dell'arte in tv, dagli enigmi di Piero della Francesca ai 500 anni di Palazzo Te