Padiglione Venezia - Silk Map

Logo 55. Esposizione Internazionale d’Arte, 2013, Venezia
Dal 01 Giugno 2013 al 24 Novembre 2013
Venezia
Luogo: Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale
Indirizzo: Padiglione Venezia ai Giardini della Biennale
Curatori: Renzo Dubbini
Telefono per informazioni: +39 041 2748290
E-Mail info: ufficio.stampa@comune.venezia.it
Sito ufficiale: http://www.labiennale.org
Il Padiglione Venezia, in occasione della 55. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia (1 giugno - 24 novembre 2013), nel presentare la mostra di quest’anno, riprende con forza l’originaria vocazione della struttura nata per ospitare le eccellenze nelle arti decorative, e rende omaggio attraverso cinque artisti attivi tra l’Italia e l’Oriente all’“arte soffice”: la tessitura.
Attraverso le “vie della seta” terrestri principalmente, ma anche marittime, che fin dall’antichità univano Oriente e Occidente, si trasportavano i prodotti ricercati dalle élites europee, ma anche fedi, culture, tecnologie.
Venezia fu punto di arrivo di questi traffici, sia nelle sue basi commerciali, da Bisanzio alla Persia, al Medio Oriente, sia nella stessa Dominante. E, già a partire dal XII secolo, divenne anche centro produttivo di tessuti preziosi, realizzando ben presto manufatti di tale qualità e invenzione che, invertendo il flusso, venivano esportati per la piazza di Costantinopoli.
I partner Bevilacqua, Fortuny e Rubelli, eccellenze di Venezia e prosecutori del successo di quegli artigiani per l’alta professionalità, ancora oggi, nonostante i tempi difficili, operano, producono, creano nel solco di una grande eredità.
Gli artisti selezionati, di diversissime provenienze, da oriente a occidente, sono stati invitati a rapportarsi con le loro moderne produzioni che portano con sé e in sé un passato di scambi, di innovazioni tecniche, di motivi decorativi antichissimi, ma anche una grande capacità di rinnovarsi e di sperimentare nuove strade di ispirazione.
AES+F, Anahita Razmi, Marya Kazoun, Mimmo Roselli, Marialuisa Tadei, Yiqing Yin, coordinati dal Direttore Artistico Ewald Stastny si cimentano con questa tradizione e con questo viaggio di saperi lungo le vie d’Oriente, reinventando materiali tradizionali e/o immaginando invenzioni libere, andando così a creare sei opere esclusive per il Padiglione e la città.
Attraverso le “vie della seta” terrestri principalmente, ma anche marittime, che fin dall’antichità univano Oriente e Occidente, si trasportavano i prodotti ricercati dalle élites europee, ma anche fedi, culture, tecnologie.
Venezia fu punto di arrivo di questi traffici, sia nelle sue basi commerciali, da Bisanzio alla Persia, al Medio Oriente, sia nella stessa Dominante. E, già a partire dal XII secolo, divenne anche centro produttivo di tessuti preziosi, realizzando ben presto manufatti di tale qualità e invenzione che, invertendo il flusso, venivano esportati per la piazza di Costantinopoli.
I partner Bevilacqua, Fortuny e Rubelli, eccellenze di Venezia e prosecutori del successo di quegli artigiani per l’alta professionalità, ancora oggi, nonostante i tempi difficili, operano, producono, creano nel solco di una grande eredità.
Gli artisti selezionati, di diversissime provenienze, da oriente a occidente, sono stati invitati a rapportarsi con le loro moderne produzioni che portano con sé e in sé un passato di scambi, di innovazioni tecniche, di motivi decorativi antichissimi, ma anche una grande capacità di rinnovarsi e di sperimentare nuove strade di ispirazione.
AES+F, Anahita Razmi, Marya Kazoun, Mimmo Roselli, Marialuisa Tadei, Yiqing Yin, coordinati dal Direttore Artistico Ewald Stastny si cimentano con questa tradizione e con questo viaggio di saperi lungo le vie d’Oriente, reinventando materiali tradizionali e/o immaginando invenzioni libere, andando così a creare sei opere esclusive per il Padiglione e la città.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marya kazoun ·
aes f ·
padiglione venezia ai giardini della biennale ·
anahita razmi ·
mimmo roselli ·
marialuisa tadei ·
yiqing yin
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo