Franco Fratantonio. Visioni Salvataggio Ossidiana

Franco Fratantonio, Salvataggio, frame 5035, 2011, pastello misto, cm 52x63,5
Dal 2 August 2014 al 30 August 2014
Scicli | Ragusa
Luogo: Palazzo Spadaro
Indirizzo: via Francesco Mormino Penna 34
Orari: tutti i giorni 10,30-13 / 19,30-23
Curatori: Riccardo Emmolo
Enti promotori:
- Comune di Scicli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 338 3088181
E-Mail info: info@francofratantonio.it
Sito ufficiale: http://www.francofratantonio.it
Sabato 2 agosto alle ore 20 nella raffinata cornice di Palazzo Spadaro (Via Francesco Mormino Penna 34) sarà inaugurata la mostra "Visioni Salvataggio Ossidiana", personale di Franco Fratantonio, a cura di Riccardo Emmolo, organizzata con il patrocinio del Comune di Scicli e dell'assessorato alla Cultura. "Visioni Salvataggio Ossidiana" sintetizza tre diversi percorsi di una pluriennale ricerca sul linguaggio e sulla tecnica, tra loro dialetticamente intrecciati. "Visioni" propone opere pittoriche, realizzate a olio, pastello e tecniche miste, raffiguranti paesaggi, volte stellate, marine, spiagge, in cui la parola poetica diventa parte dell'immagine stessa. La parola disegnata sulla tela, come spiega Liborio Palmeri nel testo in catalogo, rende esplicito l'intento di riprodurre i processi mentali della creazione artistica: dietro le immagini ci sono sempre le parole, quelle che la mente dell'artista trasforma alla 'luce' della sua volontà creatrice. Se in "Visioni" la parola è parte della natura, in "Salvataggio" è la natura a farsi parola. Presentato in anteprima nella Biennale di Firenze (2011) dove ha ottenuto il premio della critica, "Salvataggio" è una video-installazione che si serve di video, fotografia e pittura per "smontare" la visione nei suoi frame costitutivi, dilatando lo spazio e il tempo, il silenzio e la percezione dell'osservatore. Ne deriva un invito a ritrovare una profonda pace, a riconciliarsi con la natura e con se stessi: il pattino di salvataggio al centro dell'inquadratura è la metafora di una salvezza possibile solo se l'uomo torna a un rapporto con la natura rispettoso dei suoi ritmi e dei suoi silenzi. "Ossidiana" è un omaggio a Ruccio Carbone, poeta liparota vissuto tra le Eolie e la Toscana. A lui Fratantonio dedica un video e opere pittoriche (pastelli e tecniche miste), dove la pietra vulcanica che ha dato vita all'isola diventa il simbolo delle radici di una terra che il poeta, novello Ulisse, ha portato con se nel suo viaggio esistenziale. Franco Fratantonio (Modica, 1962), dopo il diploma all'Accademia di Brera, ha lavorato nell'ambito scenografico nel Teatro "Alla scala" di Milano, perfezionando conoscenze tecniche ed artistiche e frequentando artisti e studiosi come Fabrizio Plessi, Roberto Sanesi, Francesco Leonetti, Piero Quaglino, Giacomo Agosti, Giangiacomo Spadari, Luciano Fabbro, Piero Guccione. L'artista ha all'attivo diverse personali in Italia e all'estero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira