Un'opera d'arte a scelta da reinterpretare attraverso i linguaggi preferiti
Curatori per un giorno alle Gallerie d'Italia
Gallerie d’Italia - Piazza Scala, Milano Cantiere del ’900, Opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo Ouverture 1
E. Bramati
12/06/2014
Milano - "Un mondo in cui l'arte è per tutti è possibile".
Con questo messaggio le Gallerie d'Italia, che ospitano collezioni del gruppo bancario Intesa Sanpaolo, hanno lanciato il nuovo progetto "Curator for a Day".
Grazie a questa iniziativa, il pubblico potrà selezionare un'opera scelta tra le raccolte delle tre sedi - Piazza della Scala a Milano, Palazzo Leoni Montanari a Vicenza e Palazzo Zevallo Stiglianos a Napoli - e reinterpretarla secondo la propria sensibilità artistica.
Sarà possibile adottare i linguaggi più diversi, dalla musica alla danza, dalle arti visive a quelle performative, dando vita a progetti che saranno documentati in forma di video ed esaminate da una giuria.
I migliori saranno poi riproposti all'interno della sede in cui è custodita l'opera originaria, e compariranno anche sul sito delle Gallerie.
La notizia "Curator for a Day" è stata affiancata da un'altra novità: le Gallerie di Piazza della Scala potranno finalmente essere esplorate in modalità virtuale con Google Street View, al quale presto aderiranno anche le location di Vicenza e Napoli.
Vedi anche:
Le Gallerie d'Italia aprono il caveau
Con questo messaggio le Gallerie d'Italia, che ospitano collezioni del gruppo bancario Intesa Sanpaolo, hanno lanciato il nuovo progetto "Curator for a Day".
Grazie a questa iniziativa, il pubblico potrà selezionare un'opera scelta tra le raccolte delle tre sedi - Piazza della Scala a Milano, Palazzo Leoni Montanari a Vicenza e Palazzo Zevallo Stiglianos a Napoli - e reinterpretarla secondo la propria sensibilità artistica.
Sarà possibile adottare i linguaggi più diversi, dalla musica alla danza, dalle arti visive a quelle performative, dando vita a progetti che saranno documentati in forma di video ed esaminate da una giuria.
I migliori saranno poi riproposti all'interno della sede in cui è custodita l'opera originaria, e compariranno anche sul sito delle Gallerie.
La notizia "Curator for a Day" è stata affiancata da un'altra novità: le Gallerie di Piazza della Scala potranno finalmente essere esplorate in modalità virtuale con Google Street View, al quale presto aderiranno anche le location di Vicenza e Napoli.
Vedi anche:
Le Gallerie d'Italia aprono il caveau
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Firenze | Un nuovo acquisto per le Gallerie fiorentine
Gli Uffizi acquistano il Mendicante moro di Giacomo Ceruti, un ritratto che sfida le convenzioni
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Roma | Fino all’11 gennaio 2026 a Roma,a Palazzo Venezia
Viaggio nell’Italia delle Ferrovie, dall’unità nazionale alle sfide della modernità
-
Firenze | In mostra 90 opere dal Rinascimento al Barocco
“Cera” una volta. Gli Uffizi riscoprono un’antichissima forma di scultura
-
Milano | Dal 3 febbraio a Palazzo Reale
I Macchiaioli in una grande mostra per Milano Cortina 2026