Rethinking Nature

© Alfredo e Isabel Aquilizan | Alfredo e Isabel Aquilizan, In-Habit: Project Another Country (Here, There, Everywhere), 2018 (dettaglio). Commissionata per “Cosmopolis #1.5: Enlarged Intelligence” con il sostegno di Mao Jihong Arts Foundation I Ph. Ejian
Dal 17 Dicembre 2020 al 12 Aprile 2021
Napoli
Luogo: MADRE - Museo d'arte contemporanea Donnaregina
Indirizzo: via Settembrini 79
Orari: Lunedì e da Mercoledì a Sabato 10.00 — 19.30 Domenica 10.00 — 20.00 Chiuso il Martedì La biglietteria chiude un’ora prima
Costo del biglietto: Intero 4 euro, Ridotto 2 euro. Ingresso gratuito secondo tariffazione vigente
E-Mail info: info@madrenapoli.it
Sito ufficiale: http://www.madrenapoli.it
Con Rethinking Nature il Madre inaugura un nuovo format, non solo espositivo, in cui il concetto di mostra incontra quello di piattaforma multidisciplinare, per indagare, attraverso lo sguardo dell’arte contemporanea, le tematiche portanti del nostro tempo.
La mostra affronta il tema della necessità politica ed etica di costruire un nuovo rapporto fra l’essere umano e l’ecosistema in cui vive e orienta il suo gesto, declinandolo attraverso nuove produzioni di opere e una programmazione di eventi e laboratori che coinvolgono artisti di geografie e sensibilità diverse.
Tra gli artisti invitati a partecipare: Maria Thereza Alves, Alfredo e Isabel Aquilizan, Adriàn Balseca, Gianfranco Baruchello, Jimmy Durham, Gidree Bawlee, Karrabing Film Collective, Sam Keogh, François Knoetze, Elena Mazzi, Pangrok Sulap e Karan Shrestha.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
gianfranco baruchello ·
elena mazzi ·
madre museo d arte contemporanea donnaregina ·
maria thereza alves ·
adri n balseca ·
alfredo e isabel aquilizan ·
jimmy durham ·
gidree bawlee ·
karrabing film collective ·
sam keogh ·
fran ois knoetze ·
pangrok sulap ·
karan shrestha
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo