Matera sfida la Sistina con inedite pitture rupestri

Wikipedia |
Matera
04/06/2013
Matera - A Matera è stato scoperto un complesso rupestre inedito nell'area del Casalnuovo, a ridosso del Sasso Caveoso. Chi lo visiterà si troverà davanti a pitture policrome di diverse epoche, a uno splendido sole dipinto sotto la volta che - affermano gli archeologi- ricorda quello della Cripta del Sole situata a contrada La Vaglia, e ancora a motivi floreali simili a quelli della ''Cripta del Peccato originale'', nota, per la sua decorazione, come la ''Cappella Sistina del rupestre''. La valorizzazione di questi ambienti, adibiti negli anni a cantine ed ad altri utilizzi agricoli, si deve al proprietario del suolo e a studiosi di storia locale.
Il complesso va ad integrare il già vasto patrimonio di grotte, insediamenti monastici rupestri e insediamenti preistorici che compongono il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, conosciuto anche più semplicemente come Parco della Murgia, un suggestivo territorio caratterizzato da testimonianze storiche di grande valore.
Nicoletta Speltra
Il complesso va ad integrare il già vasto patrimonio di grotte, insediamenti monastici rupestri e insediamenti preistorici che compongono il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano, conosciuto anche più semplicemente come Parco della Murgia, un suggestivo territorio caratterizzato da testimonianze storiche di grande valore.
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 18 aprile al 6 luglio a Palazzo della Penna – Centro per le Arti Contemporanee
A Perugia l'alfabeto senza parole di Afro, Burri, Capogrossi
-
Roma | A Roma dal 29 marzo al 6 luglio
A Palazzo Merulana i guardiani della memoria e gli scarabei di Matteo Pugliese
-
Napoli | A Villa Campolieto dal 28 marzo al 31 dicembre 2025
Dall’uovo alle mele, i piaceri della tavola nell’antica Ercolano
-
Roma | A Roma dal 5 aprile all'11 maggio
Tullio Crali e l'emozione del volo in una mostra al Palazzo dell'Aeronautica
-
Nuoro | Dal 12 aprile al 29 giugno negli spazi del Camuc e della Stazione dell'Arte di Ulassai
Miró e Maria Lai, a Ulassai un dialogo tra poesia e memoria
-
Brescia | Fino all’8 giugno nell’ambito del Brescia Photo Festival
Giorgio Lotti e Maria Vittoria Backhaus alla Cavallerizza, il nuovo spazio di Brescia dedicato alla fotografia