SANKTA

Stefano Trappolini, Così è se vi pare
Dal 15 Ottobre 2022 al 30 Ottobre 2022
Viterbo
Luogo: Museo Colle del Duomo
Indirizzo: Piazza S. Lorenzo 10
Orari: tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30)
Curatori: Velia Littera
E-Mail info: info@biennalearteviterbo.it
Dal 15 al 30 ottobre 2022 il Museo Colle del Duomo ospita la mostra collettiva dal titolo “SANKTA”, 28 opere d’arte tra dipinti, sculture, installazioni e fotografie che dialogheranno con le opere di arte sacra della collezione del museo. Questa rassegna di opere d’arte dedicata al sacro e all’importanza della spiritualità nella vita, vuole rappresentare una connessione tra arte e intangibilità, tra arte e sacralità, attraverso i linguaggi della contemporaneità. Anche il titolo SANKTA, che in lingua esperanto significa appunto Sacro, è stato scelto per rafforzare la necessità di una comprensione semplice di un valore così universale.
Gli artisti hanno interpretato la loro intima visione del sacro e del significato polivalente di questa parola così importante, tutti distanti per stile e linguaggio ma tutti uniti nell’elaborarne la loro concezione poetico artistica, che non necessariamente è una reinterpretazione di simboli cristiani, ma un’ispirazione a una superiore reverenza. Le opere in mostra trasmetteranno al visitatore un sentimento di sacralità necessaria ad ogni essere umano in un mondo in continua oscillazione.
Gli artisti "ospiti" della mostra permanente di arta sacra del Museo del Colle daranno vita a una contaminazione che enfatizza come l'atto della realizzazione di un'opera d'arte sia qualcosa d'irrazionale e quindi un dono.
Il progetto, curato da Velia Littera dalla galleria Pavart di Roma, è inserito nella programmazione della Biennale di Viterbo 2022, la cui direttrice e fondatrice, Laura Lucibello, quest’anno ha scelto il tema "Arte ai confini della Bioetica”. Come lei stessa afferma, “l’Arte è da sempre via e strumento per la scoperta della straordinarietà della vita e della sua sacralità, spazio reale del sogno, creatività, vitalità, ricerca di senso e chiave di lettura nel viaggio di crescita e scoperta del sé sconosciuto”. Un pensiero che si sposa in modo assoluto con questa mostra in scena al Museo Colle del Duomo.
Artisti partecipanti: Rasha Amin, Arkeo, Gianni Brucculeri, Caltanino, Ferdinando Carbone, Biagio Castilletti, Mara Celani, Stefano Cianti, Mattia Crocetti, Fabio Ferrone Viola, Irem Incedayi, Antonio La Rosa, Marina La Rosa, Barbara Lo Faro, Carola Masini, Roberta Morzetti, Tommaso Notarangelo, Patrizio Patrizi, Cristiana Pedersoli, Olga Teksheva, Daniele Meli Salvadori, Manuela Scannavini, Alberto Timossi, Stefano Trappolini, Giovanni Trimani, Ilaria Turini, Domitilla Verga, Carola Wlderk La mostra sarà inaugurata sabato 15 ottobre 2022 alle ore 17.00.
Gli artisti hanno interpretato la loro intima visione del sacro e del significato polivalente di questa parola così importante, tutti distanti per stile e linguaggio ma tutti uniti nell’elaborarne la loro concezione poetico artistica, che non necessariamente è una reinterpretazione di simboli cristiani, ma un’ispirazione a una superiore reverenza. Le opere in mostra trasmetteranno al visitatore un sentimento di sacralità necessaria ad ogni essere umano in un mondo in continua oscillazione.
Gli artisti "ospiti" della mostra permanente di arta sacra del Museo del Colle daranno vita a una contaminazione che enfatizza come l'atto della realizzazione di un'opera d'arte sia qualcosa d'irrazionale e quindi un dono.
Il progetto, curato da Velia Littera dalla galleria Pavart di Roma, è inserito nella programmazione della Biennale di Viterbo 2022, la cui direttrice e fondatrice, Laura Lucibello, quest’anno ha scelto il tema "Arte ai confini della Bioetica”. Come lei stessa afferma, “l’Arte è da sempre via e strumento per la scoperta della straordinarietà della vita e della sua sacralità, spazio reale del sogno, creatività, vitalità, ricerca di senso e chiave di lettura nel viaggio di crescita e scoperta del sé sconosciuto”. Un pensiero che si sposa in modo assoluto con questa mostra in scena al Museo Colle del Duomo.
Artisti partecipanti: Rasha Amin, Arkeo, Gianni Brucculeri, Caltanino, Ferdinando Carbone, Biagio Castilletti, Mara Celani, Stefano Cianti, Mattia Crocetti, Fabio Ferrone Viola, Irem Incedayi, Antonio La Rosa, Marina La Rosa, Barbara Lo Faro, Carola Masini, Roberta Morzetti, Tommaso Notarangelo, Patrizio Patrizi, Cristiana Pedersoli, Olga Teksheva, Daniele Meli Salvadori, Manuela Scannavini, Alberto Timossi, Stefano Trappolini, Giovanni Trimani, Ilaria Turini, Domitilla Verga, Carola Wlderk La mostra sarà inaugurata sabato 15 ottobre 2022 alle ore 17.00.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fabio ferrone viola ·
carola masini ·
antonio la rosa ·
stefano cianti ·
roberta morzetti ·
barbara lo faro ·
gianni brucculeri ·
ferdinando carbone ·
irem incedayi ·
caltanino ·
biagio castilletti ·
rasha amin ·
arkeo ·
mara celani ·
mattia crocetti ·
marina la rosa ·
tommaso notarangelo ·
patrizio patrizi ·
museo colle del duomo
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni